Ricerca corsi

Ad alta voce

  • Codice
  • DFA IT.18
  • Presentazione
  • Leggere ad alta voce è una delle attività più importanti che un insegnante possa scegliere di svolgere con i propri allievi. Come dimostrano studi recenti, l’esposizione frequente alla lettura ad alta voce ha effetti positivi sulle capacità di comprensione del testo, sulle abilità cognitive di base, sulla competenza linguistica in generale. Non solo, effetti positivi si riscontrano trasversalmente alle diverse materie scolastiche e si estendono alla capacità di affrontare situazioni complesse di vita quotidiana. Una lettura ad alta voce è un’esperienza intensa, anche in virtù della relazione che s’instaura tra chi legge e chi ascolta. Tuttavia per il lettore non è semplice. È necessario che possa esplorare in modo guidato le potenzialità della propria voce e conoscere alcune delle tecniche di base, in sinergia con il respiro, il corpo, il movimento. Il corso intende offrire a insegnanti di scuola dell’infanzia ed elementare, e a bibliotecari, un percorso di scoperta della voce, attraverso prove di lettura di testi di varia natura (racconto, poesia, novella, fiaba, ecc.). Intende inoltre fornire spunti legati alle scelte testuali e ai diversi elementi che possono contribuire a una lettura efficace. Il corso è concepito come un laboratorio e intende costituire un riferimento per gli insegnanti che, anche sulla base delle proprie esperienze pregresse, vogliano approfondire lo studio sulla voce, nonché condividere proposte, spunti, riflessioni su testi di varia natura e sulla loro trasmissione orale.
  • Descrizione
  • Il corso intende offrire a insegnanti di scuola dell’infanzia ed elementare un percorso di scoperta della voce, attraverso prove di lettura di testi di varia natura (racconto, poesia, novella, fiaba, ecc.). Intende inoltre fornire spunti legati alle scelte testuali e ai diversi elementi che possono contribuire a una lettura efficace.
  • Obiettivi
  • - Fornire le indicazioni di base per acquisire consapevolezza della propria voce e dell'importanza della voce a scuola; - offrire l'occasione di sperimentare la relazione tra apprendimento delle tecniche vocali e testo, nella specificità delle sue caratteristiche, dinamiche, relazione con lo spazio; - favorire l'acquisizione di tecniche volte a migliorare la lettura ad alta voce in classe; - sviluppare la respirazione profonda, esercitare l'appoggio, il riflesso fonatorio in connessione con gli scopi della comunicazione, con la percezione delle relazioni e degli interlocutori; - aiutare i partecipanti a conoscere, ampliare, sviluppare il proprio timbro, il registro del parlato, la qualità delle risonanze; familiarizzare con una pratica utile a mantenere una voce sana, personale, senza affaticamento e pressione; - esplorare gli aspetti articolatori, prosodici, ritmici del linguaggio, in relazione al testo e alla comunicazione; - promuovere l'acquisizione di un allenamento vocale connesso con il corpo, con la sensazione, l'allineamento e la postura del corpo, con il tono muscolare, con la scioltezza e precisione dell'articolazione; - aiutare i partecipanti ad acquisire consapevolezza del rapporto tra voce, spazio e ascoltatori; - accompagnare la progettazione di percorsi didattici incentrati sulla voce e adatti al proprio contesto classe.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo e bibliotecari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella partecipazione alle attività proposte negli incontri previsti; nella realizzazione nella propria classe o sezione di un percorso didattico del corso; nella consegna di un documento di progettazione e bilancio e nella sua presentazione durante l’incontro conclusivo.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • - Importanza della lettura ad alta voce. - Tecniche di uso della voce. - Tecniche orientate a esplorare e migliorare la respirazione, e gli aspetti articolatori, prosodici, ritmici della voce. - Tecniche di lettura ad alta voce.
  • Programma
  • Incontro 1 - Introduzione: presentazione del corso, inquadramento teorico, indicazioni per la certificazione, prime prove pratiche. Incontro 2 - Laboratorio sulla voce e sulla lettura ad alta voce. Incontro 3 - Laboratorio sulla voce e sulla lettura ad alta voce. Incontro 4- Laboratorio sulla voce e sulla lettura ad alta voce Incontro 5 - Laboratorio sulla voce e sulla lettura ad alta voce. Incontro 6 - La voce in classe: altre prove pratiche e approfondimento didattico per progettare percorsi sulla voce in classe o in sezione. Incontro 7 - Presentazione dei percorsi sulla voce realizzati dai partecipanti nelle proprie classi o sezioni.
  • Durata
  • 28 ore-lezione.
  • Met. di insegnamento
  • Interattivo.
  • Responsabile/i
  • Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
  • Relatore/i
  • Antonella Astolfi, docente di voce Accademia Teatro Dimitri SUPSI. Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Bibliografia
  • Una bibliografia di riferimento verrà resa disponibile nel corso degli incontri.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 14 settembre 2022.
  • Date
  • 5 e 26 ottobre, 9 e 23 novembre 2022; 18 gennaio, 15 marzo e 17 maggio 2023.
  • Orari
  • 13.50-17.10.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell’infanzia. Il corso può essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA