Facciamo che io… penso! Gli albi illustrati e il gioco della pratica filosofica in classe
- Codice
- DFA IT.25
- Presentazione
- Negli ultimi decenni, la pratica filosofica per bambini, che muove dalla Philosophy for children, nata negli Stati Uniti negli anni ’70 del secolo scorso, si è diffusa sempre di più anche in Europa, pur declinata in forme diverse. L’esercizio del pensiero nella dimensione del confronto con gli altri, e la capacità di elaborare un pensiero originale e argomentato, a partire dal vissuto personale, sono competenze che i bambini del primo ciclo imparano poco a poco a sviluppare, e a cui il Piano di studio della Scuola dell’obbligo riconosce importanza fondamentale. La letteratura per l’infanzia offre spunti tematici, iconici e verbali, che rendono accessibili al bambino mondi lontani dalla sua esperienza diretta, e gli forniscono le parole per dare forma al proprio vissuto, al proprio pensiero.
Il corso intende offrire modelli ed esempi di attività che consentiranno di portare in classe, a partire da una selezione di albi illustrati, la pratica filosofica. Questa si configurerà per il bambino come esperienza personale di crescita, come occasione di condivisione del pensiero con la classe e come approfondimento su specifici contenuti didattici.
Il corso intende offrire modelli ed esempi di attività che consentiranno di portare in classe, a partire da una selezione di albi illustrati, la pratica filosofica. Questa si configurerà per il bambino come esperienza personale di crescita, come occasione di condivisione del pensiero con la classe e come approfondimento su specifici contenuti didattici.
- Obiettivi
- - Pensare e progettare un laboratorio: setting, piani di discussioni, esercizi e autovalutazioni;
- conoscere alcune caratteristiche della letteratura per l'infanzia attraverso esempi;
- riconoscere semplici “azioni discorsive”: presupposti, obiezioni, contestualizzazioni, ipotesi, esempi-controesempi;
- conoscere le caratteristiche della comunità di ricerca: autoregolazione, autocorrezione, includente e esplorativa, “orientata a”;
- elicitare, sintetizzare, richiedere ragioni, proporre alternative, rendere esplicito: i ruoli del facilitatore.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione del corso consiste nella preparazione di un’attività di pratica filosofica in classe, da sviluppare a partire da un albo illustrato e da documentare secondo modalità che saranno definite con i partecipanti.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- PAROLA
Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia
IMMAGINE
Albi illustrati: le immagini da vedere, toccare, percepire come motore della meraviglia e dello stupore
PENSIERO
Bambini come lettori e pensatori attraverso la letteratura
Come condurre un dialogo filosofico in classe: dall'esperienza al discorso
Accenni all’uso della storia della filosofia e della sua tradizione.
- Programma
- PAROLA
Leggere, guardare, nominare il mondo nei libri per l'infanzia.
IMMAGINE
Albi illustrati: le immagini da vedere, toccare, percepire come motore della meraviglia e dello stupore.
PENSIERO
Bambini come lettori e pensatori attraverso la letteratura.
Come condurre un dialogo filosofico in classe: dall'esperienza al discorso.
Accenni all’uso della storia della filosofia e della sua tradizione.
- Durata
- 20 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
- Relatore/i
- Daniele Dell’Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, scrittore.
Silvio Joller, filosofo ed esperto di filosofia per bambini.
Fabio Meliciani, filosofo della scienza, esperto in comunicazione scientifica e storytelling.
- Bibliografia
- GIORGIA GRILLI (2021). Di cosa parlano i libro per bambini. La letteratura per l'infanzia come critica radicale. Roma: Donzelli.
Oskar Brenifier (2002). Insegnare attraverso il dialogo. Milano: IPOC.
Marina Santi (2006). Ragionare con il discorso. Il pensiero argomentativo nelle discussioni in classe. Napoli: Liguori.
Walter Koan (2006), “Infanzia e filosofia”, Perugia: Morlacchi.
Fréderic Lenoir (2019). La filosofia dei bambini. Milano: La nave di Teseo.
S. Vecchini (2019). Una frescura al centro del petto. L'albo illustrato nella crescita e nella vita interiore dei bambini, Milano: Topipittori.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 settembre 2022.
- Date
- 19 e 26 ottobre, 19 novembre e 14 dicembre 2022.
- Orari
- Mercoledì: 14.00-17.20.
Sabato: 9.00-12.30 / 13.30-17.00.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare.
Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti