Ricerca corsi

LetteNatura. Educare all’ambiente attraverso gli albi illustrati

  • Codice
  • DFA IT.24
  • Presentazione
  • Gli albi illustrati contengono un tesoro di parole, immagini, esperienze narrative che toccano la mente del bambino, veicolando una grammatica di emozioni, idee, luoghi reali o immaginari e lo coinvolgono, attraverso un linguaggio ricco e suggestivo, in esperienze inedite, lontane, straordinarie. Gli albi illustrati rivestono il sapere relativo al mondo di poesia, di creatività, di forme originali. Nel quotidiano il bambino fa esperienza del mondo, nella sua dimensione naturale e non solo, attraverso il corpo e l’osservazione diretta; grazie all’incontro con l’albo illustrato può avvicinarsi a una realtà più ampia, espanderne ulteriormente i confini, arricchire la propria esperienza conoscitiva. LetteNatura intende connettere l’esperienza diretta dell’ambiente con il potere evocativo della letteratura per l’infanzia, offrendo ai partecipanti spunti e proposte didattiche interdisciplinari che consentano al bambino di avvicinarsi a tematiche ambientali a volte complesse, e di sviluppare un pensiero orientato all’ecologia, al pensiero sistemico, in cui l’ambiente sia percepito come spazio da scoprire e di cui prendersi cura. Ciò consentirà di gettare basi preziose per quello che più avanti sarà un approccio positivo e curioso allo studio delle scienze. LetteNatura è un percorso di formazione e condivisione di esperienze didattiche intorno all'ambiente, a partire da albi illustrati. Il percorso intende connettere l’esperienza diretta dell’ambiente con il potere evocativo della letteratura per l’infanzia, offrendo ai partecipanti spunti e proposte didattiche interdisciplinari che consentano al bambino di avvicinarsi a tematiche ambientali a volte complesse, e di sviluppare un pensiero orientato all’ecologia, in cui l’ambiente sia percepito come spazio da scoprire e di cui prendersi cura. Ciò consentirà di gettare basi preziose per quello che più avanti sarà un approccio positivo e curioso allo studio delle scienze.
  • Obiettivi
  • - Ampliare le conoscenze dei docenti nell'ambito della letteratura per l'infanzia, con particolare attenzione all'albo illustrato; - portare i partecipanti in contatto con elementi di didattica informale e di comunicazione della scienza, utili nella pratica scolastica; - offrire ai partecipanti spunti, proposte, brevi percorsi didattici che, in chiave interdisciplinare, uniscano la letteratura per l'infanzia all'approfondimento di tematiche legate alla natura e all'ambiente; - accompagnare i partecipanti nella sperimentazione di percorsi didattici che, a partire da un'accurata selezioni di albi illustrati, e facendo leva sui temi e sul potere evocativo delle storie in essi contenute, consentano di sviluppare nel bambino un atteggiamento di curiosità e rispetto verso la natura e l'ambiente.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Ai partecipanti è richiesta la frequenza agli incontri e la partecipazione alle attività proposte dai formatori. Si richiederà inoltre la stesura di un breve documento contenente una proposta didattica elaborata a partire da un albo illustrato a scelta dei partecipanti. Ulteriori informazioni saranno fornite nel corso del primo incontro.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Contenuti
  • - L'albo illustrato, un medium fra immagini, parole ed esperienze sensoriali; - L'esperienza sensoriale, fra gioco ed albo illustrato come motore della meraviglia; - Analisi e strumenti per la scelta di albi illustrati come spunti per la progettazione di percorsi didattici su temi collegati all'ambiente; - Elementi di didattica informale e di comunicazione della scienza per la scuola; - Proposte di attività sull'ambiente, a partire da albi illustrati, in connessione con il Piano di Studi;
  • Programma
  • - Approfondimenti sull'albo illustrato, come medium fra immagini, parole ed esperienza sensoriale, e come motore di stupore e meraviglia. - Strumenti per la scelta di albi illustrati e spunti per la progettazione di percorsi didattici interdisciplinari (italiano e studio dell'ambiente). - Elementi di didattica (informale e non) delle scienze naturali e di comunicazione della scienza; - Condivisione e analisi delle proposte didattiche elaborate dai partecipanti.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Met. di insegnamento
  • Gli incontri prevedono sia momenti frontali, pur orientati all'interazione tra partecipanti e formatori, sia momenti progettuali di lavoro in piccoli gruppi.
  • Responsabile/i
  • Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
  • Relatore/i
  • Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Alessio Carmine, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Fabio Meliciani, filosofo e comunicatore della scienza, esperto in didattica informale e storytelling.
  • Bibliografia
  • Una bibliografia di riferimento sarà fornita nel corso deli incontri.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 settembre 2022.
  • Date
  • Il primo incontro si terrà mercoledì 12 ottobre 2022. Gli incontri successivi sono previsti nel mese di novembre 2022, febbraio e maggio 2023 in date da definire.
  • Orari
  • 13.50-17.10.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Insegnare italiano nella scuola dell’infanzia e nella scuola elementare. Il corso può tuttavia essere frequentato anche da chi non è iscritto al CAS.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA