Ricerca corsi

Disturbo neurocognitivo maggiore; qualità tra scienza ed esistenza.

  • Codice
  • DEASS 18. mod.5 NEUROCOGNITIVO
  • Presentazione
  • La formazione vuole consentire ai professionisti che hanno già seguito il percorso DAS in gerontologia e geriatria oppure il modulo di base “Accompagnare e vivere con utenti affetti da demenza”, di approfondire e affinare ulteriormente le conoscenze specifiche nella Cura di utenti affetti da disturbo neuro cognitivo maggiore (sindromi demenziali). Partendo dalle esperienze dello studente, dal confronto con ricerche e dall’adozione di una metodologia scientifica, il percorso intende sviluppare maggior dimestichezza e competenze tali da poter fungere anche da attivatore interno al proprio contesto professionale (continuità e metodo). La formazione richiederà allo studente di attivarsi in modo proattivo al fine di adottare uno sguardo critico e propositivo rispetto al proprio agire. Il lavoro di certificazione permetterà di trasporre nella pratica elementi significativi del percorso formativo.
  • Obiettivi
  • Lo studente, • Arricchisce le sue conoscenze confrontandosi con attualità scientifiche a livello neuro-cognitivo. • S’interroga e promuove uno sguardo critico rispetto all’agire individuale e/o di gruppo volto a promuovere continuità e coerenza nella Cura specifica. • Sa discernere, consigliare e co-costruire con il gruppo l’uso appropriato della metodologia non farmacologica (NF) di riferimento in funzione della complessità dei casi specifici. • Integra la capacità di riconoscere e affrontare situazioni di crisi e/o conflitto etico/clinico a livello relazionale e operativo, coinvolgendo se necessario esperti, al fine di promuovere con i colleghi percorsi strutturati (pianificare obiettivi a corto, medio e lungo termine e valutare)
  • Requisiti
  • Aver frequentato il percorso DAS in gerontologia e geriatria o il modulo base “Accompagnare e vivere con utenti affetti da demenza” oppure aver partecipato alla ricerca “Efficacia della Terapia della Bambola sui disturbi del comportamento in persone affette da demenza” ed aver integrato nella pratica i principali elementi teorici/concettuali (le prime 2 ore del corso saranno dedicate a questo aspetto).
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con 3 ECTS. La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva all’80% delle giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • • Approfondimento delle terapie NF; attualità e ricerche in ambito neuro-cognitivo • Applicabilità di approcci, interventi e terapie non farmacologiche nella pratica quotidiana: sfide e opportunità a partire dalle metodologie di riferimento. • Approfondimento della relazione in situazioni caratterizzate da elevata complessità. • Relazione e sostegno a famiglia di utenti affetti da demenza e ad équipe confrontate con situazioni di crisi (aspetti clinici ed etici). • Metodologia di risoluzione di conflitti clinici ed etici e applicazione al caso clinico
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Rita Pezzati e Carla Sargenti Berthouzoz
  • Relatore/i
  • Prof. Antonio Guaita, Prof.ssa Rita Pezzati, Dott.ssa Laura Ceppi ed altri esperti del settore.
  • Iscrizione ai corsi
  • 25 aprile 2022
  • Date
  • 2, 3, 4, 5, 6 maggio 2022
  • Orari
  • 09.00-12.20/13.20-16.40
  • Luogo
  • Supsi, DEASS - Stabile Suglio Business Center Via Cantonale 18 6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'100.- È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • carla.sargenti@supsi.ch
Maggiori informazioni