Ricerca corsi

Percorsi di avvicinamento alla letto-scrittura (I ciclo SE)

  • Codice
  • DFA SCRI.2A
  • Presentazione
  • A partire da quanto appreso sul piano teorico-metodologico, il corso è un'occasione per progettare, sperimentare in classe (se possibile) e, poi, discutere criticamente percorsi d’apprendimento significativi nell'ambito dell'entrata nella letto-scrittura, orientati a promuovere l’entrata nel codice favorendo l’attivazione dei bambini. In particolare, si punterà a concretizzare nell'azione didattica concetti ed elementi quali l'alfabetizzazione emergente, le funzionalità della lettura e della scrittura, l'alternanza situazioni problema-attività specifiche, la valorizzazione dei tentativi dei bambini, e la differenziazione. Sulla scia del dispositivo didattico presentato, il docente dovrà ideare e, se possibile, sperimentare nella propria classe, situazioni d'apprendimento efficaci per favorire l'entrata nel codice, attivando il bambino e stimolandone la curiosità e l'azione di scoperta, così da agevolare il passaggio dal mondo dell'oralità a quello della lingua scritta considerato nei suoi diversi piani (dagli aspetti fonologici e fonografici, a quelli legati ai tentativi spontanei di scrittura e alla formulazione di ipotesi testuali, per non citare che qualche esempio).
  • Obiettivi
  • - Integrare le conoscenze teoriche sui processi d’insegnamento/apprendimento della lingua scritta alle proposte realizzate in classe; - progettare e realizzare situazioni e percorsi didattici in sintonia con i principi del Piano di studio per la scuola dell'obbligo; - progettare attività coerenti e, allo stesso tempo, adeguatamente differenziate per favorire l’entrata nel codice; - esaminare consapevolmente il proprio operato e le produzioni dei bambini con strumenti di analisi della ricerca applicata nel mondo della scuola; - sviluppare e sperimentare criteri efficaci per individuare la progressione degli apprendimenti, tenendo conto delle differenze interindividuali degli allievi; - consolidare la pratica riflessiva attraverso l’analisi della propria azione didattica.
  • Destinatari
  • Docenti del primo ciclo.
  • Requisiti
  • Aver frequentato o frequentare contestualmente il corso 1A “La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)”.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. Una progettazione didattica a partire da un contesto noto (possibilmente la propria classe). In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • Progettazione ed eventuale sperimentazione di percorsi orientati a promuovere l’entrata nel codice favorendo l’attivazione e la scoperta da parte dei bambini (in particolare alfabetizzazione emergente, funzionalità della lettura e della scrittura, alternanza situazioni problema-attività specifiche, valorizzazione).
  • Durata
  • 24 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano. Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
  • Relatore/i
  • Francesca Antonini, docente-ricercatrice senior e responsabile cicli di studio Bachelor Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell'italiano.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 17 agosto 2022.
  • Date
  • 7 settembre, 12 ottobre , 30 novembre 2022 e 8 marzo 2023.
  • Orari
  • 13.30-17.40.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno e con momenti a distanza.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il corso 2A fa parte del Modulo 2 del CAS Didattica della scrittura (2. Applicazioni e strategie didattiche), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. Per frequentare il corso è tuttavia necessario aver frequentato o frequentare contestualmente il corso 1A del CAS “La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)”.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa