La didattica della composizione scritta (II ciclo SE)
- Codice
- DFA SCRI.1B
- Presentazione
- Come si formulano consegne di scrittura efficaci, per evitare che bambine e bambini si spaventino di fronte alla pagina bianca e finiscano per scrivere testi a flusso, poco strutturati e confusi? Come si valutano le loro competenze, a partire dai testi che scrivono? Come si correggono i loro testi? E come si possono progettare percorsi didattici motivanti e coinvolgenti, che siano efficaci per lo sviluppo dei traguardi previsti dal Piano di studio della scuola dell'obbligo? Il corso fornisce risposte concrete a queste e ad altre domande, per delineare i tratti di una didattica della composizione scritta premiante ed efficace per i docenti e per gli allievi, a partire da alcuni principi teorici di riferimento semplici e aggiornati, alternando momenti di inquadramento a momenti di laboratorio su testi realmente prodotti da allievi del II ciclo della scuola elementare. Il corso fornisce inoltre le basi per seguire con profitto il corso "Percorsi di scrittura e di riflessione sulla lingua nel II ciclo", al quale è collegato.
- Obiettivi
- - Padroneggiare i contenuti disciplinari del Piano di studio della scuola dell’obbligo per ciò che riguarda l’ambito della scrittura negli anni della scuola elementare, con uno sguardo anche al ciclo precedente (scuola dell’infanzia) e a quello successivo (scuola media);
- accompagnare le allieve e gli allievi nei processi di apprendimento della letto-scrittura e della composizione scritta;
- valutare efficacemente non solo i prodotti, ma anche le competenze di scrittura e la loro evoluzione in allieve e allievi dai diversi profili linguistici, cognitivi e socio-culturali.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare del II ciclo.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Consegna di un documento di osservazione e analisi di produzioni reali (raccolti nella propria classe o a partire da corpora esistenti) finalizzate alla valutazione delle competenze e alla correzione. In caso di mancata acquisizione verrà richiesta un’integrazione del lavoro su indicazione dei formatori.
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Inquadramento e approfondimento teorico: i modelli compositivi e cognitivi della scrittura (le teorie di Hayes & Flower e di Bereiter & Scardamalia); la consegna di scrittura; come scrivono i bambini; la valutazione in itinere e finale; la revisione; il ruolo del Piano di studio; la differenziazione; la didattica progettuale; l'integrazione di lettura, scrittura e riflessione sulla lingua.
Laboratorio: analisi, valutazione e correzione di testi reali.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Silvia Demartini, professoressa SUPSI in Educazione linguistica e linguaggi disciplinari dell’italiano.
Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano.
- Relatore/i
- Simone Fornara, professore SUPSI in Didattica dell’italiano e responsabile del Centro competenze didattica dell’Italiano lingua di scolarizzazione.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 agosto 2022.
- Date
- 14, 21 e 28 settembre, 5 ottobre 2022.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno e con momenti a distanza.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il corso 1B fa parte del Modulo 1 del CAS Didattica della scrittura nella scuola elementare (1. Principi-teorico-didattici), ma è frequentabile anche da chi non è iscritto al CAS. La frequenza del corso è un prerequisito per accedere al corso 2B del CAS, "Percorsi di scrittura e di riflessione sulla lingua (II ciclo SE)" e al corso 2C del CAS, "L'atelier di scrittura (II ciclo SE)".
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti