La didattica della lingua scritta (I ciclo SE)

 
  • Presentazione
  • Le ricerche condotte negli ultimi due decenni rilevano la natura sociale e culturale della lettura e della scrittura la cui acquisizione si sviluppa attraverso tappe progressive che coinvolgono tre grandi dimensioni: culturale, linguistica e metacognitiva. Tale percorso prende avvio ben prima della scolarizzazione. Appare quindi necessario sviluppare un approccio metodologico che ponga un’attenzione equilibrata su ciascuna dimensione considerando le relazioni complesse che s’intrecciano tra di loro e che, d’altra parte, permetta una continuità d’approccio sull’intero primo ciclo HarmoS (fascia 4-8 anni). Partendo da questi presupposti, il corso intende presentare un quadro teorico aggiornato sui processi d’apprendimento della lettura e della scrittura. Parallelamente, si vuole incoraggiare una visione ampia dell’alfabetizzazione, proponendo un orientamento che valorizzi il ruolo del soggetto conoscente e le differenze interindividuali per mezzo di situazioni d’apprendimento significative e aperte. Una particolare attenzione sarà posta da subito all’articolazione fra teoria e pratica in modo da stimolare una riflessione critica rispetto all’agire didattico.
  • Obiettivi
  • - Conoscere gli elementi essenziali di un aggiornato quadro teorico di riferimento sui processi d’insegnamento/apprendimento della lingua scritta; - conoscere un approccio metodologico e un dispositivo didattico che permettano un agire didattico coerente con i principi del Piano di studio per la scuola dell'obbligo; - padroneggiare gli elementi base per progettare e realizzare situazioni didattiche dedicate ai processi di apprendimento della lingua scritta, sviluppando le diverse dimensioni che la caratterizzano; - sviluppare e sperimentare efficaci modalità di osservazione per individuare la progressione degli apprendimenti, tenendo conto delle differenze interindividuali degli allievi; - consolidare la pratica riflessiva attraverso l’analisi delle pratiche d’insegnamento/apprendimento.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA