Attenti... ma non sempre! Sviluppare l'attenzione e l'autogestione in classe
- Codice
- DFA SS.5
- Presentazione
- Mantenere l’attenzione è un’abilità fondamentale per lo sviluppo cognitivo e per il percorso scolastico del bambino. In ogni classe e in ogni grado scolastico troviamo però degli allievi che, pur non avendo una diagnosi neurologica, faticano a mantenere l’attenzione o si presentano eccessivamente impulsivi, agitati, con delle difficoltà a svolgere le attività e a raggiungere gli obbiettivi. Queste difficoltà degli allievi spesso rendono difficoltoso lo svolgimento di una lezione o la gestione della classe da parte degli insegnanti. Sempre più i docenti sono confrontati con questi temi; conoscere modi per stimolare le abilità legate all'attenzione, alle funzioni esecutive e all'autoregolazione può costituire un bagaglio interessante. Come si riconoscono i bambini in difficoltà? È possibile aiutarli? Il corso si propone di valorizzare una serie di idee pratiche che agiscono a livello sensoriale, motorio, relazionale e cognitivo per facilitare e stimolare l’attenzione di tutti gli allievi, in particolare quelli a rischio o in difficoltà.
- Obiettivi
- - Sviluppare le conoscenze teoriche sulla problematica;
- saper osservare e riconoscere tali difficoltà negli allievi, saper riconoscere interazioni comunicative disfunzionali a livello famigliare;
- conoscere modalità di intervento e comunicazione che si sono dimostrate efficaci per migliorare l’apprendimento del bambino con difficoltà attentive.
- Destinatari
- Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
- Requisiti
- Aver seguito il corso "Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili", livello base.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Definizione, classificazione dell’attenzione e delle funzioni esecutive, delle difficoltà e dei disturbi;
- creare un ambiente propizio al mantenimento dell’attenzione in classe;
- sviluppare l’attenzione, le funzioni esecutive e l’autoregolazione attraverso attività sensoriali, motorie e cognitive;
- compensare le difficoltà e adattare le attività scolastiche;
- le difficoltà di attenzione individuali e la pressione del gruppo classe;
- le caratteristiche principali del bambino con difficoltà di attenzione e le ripercussioni sugli apprendimenti e la socializzazione in ambito scolastico e famigliare;
- i fattori psicologici che disturbano le prestazioni: la paura di sbagliare, di non farcela, le pressioni che arrivano dal contesto relazionale (genitori, insegnanti), la difficoltà a mantenere il controllo;
- i possibili stratagemmi di intervento che si possono utilizzare in questi casi;
- discussione delle difficoltà incontrate dai docenti.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
- Relatore/i
- Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
Lietta Santinelli, BSc HES-SO in ergoterapia, ergoterapista presso il Centro Ergoterapia Pediatrica CEP di Bellinzona.
- Bibliografia
- Bartoletti, A., (2013) Lo studente strategico, come risolvere rapidamente i problemi di studio.Milano, Ponte alle Grazie.
Nardone, G., Equipe del Centro di Terapia Strategica. (2012) Aiutare i genitori ad aiutare i figli: problemi e soluzioni per il ciclo di vita. Milano, Ponte alla Grazie.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 21 dicembre 2022.
- Date
- 11 e 25 gennaio, 8 febbraio e 1 marzo 2023.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti