Ricerca corsi

Trasformare i propri limiti in risorse

  • Codice
  • DFA SS.4
  • Presentazione
  • Gli esseri umani tendono spesso a cercare di nascondere i propri limiti o ad abbattersi pensando che il cambiamento sia impossibile. Eppure sono proprio i nostri limiti e le nostre fragilità che diventano il punto di forza per innescare un processo di miglioramento personale. È possibile rendere l'immagine di noi stessi più funzionale e più armonica imparando a gestire le nostre debolezze anziché subirle? Per fare questo non c'è bisogno di flagellarsi o di andare a scavare troppo dolorosamente in noi. A volte semplicemente abbiamo bisogno di capire qual è la strada che dobbiamo percorrere, imparando ad aggirare i trabocchetti che la nostra mente frequentemente ci tende. Lavoreremo con tatto per andare a scoprire insieme, senza bisogno di dichiararli, quali sono i più frequenti ostacoli personali che possono limitare le capacità operative nel difficile lavoro dell'insegnante. La trattazione teorica di base farà continuamente riferimento a situazioni concrete della vita professionale e, come investigatori, scopriremo insieme quali sono i punti di leva del cambiamento che permettono di trasformare i nostri limiti in risorse.
  • Obiettivi
  • - Conoscere i principali automatismi disfunzionali della mente che tenta di risolvere una difficoltà senza riuscirci; - apprendere modalità più funzionali per gestire le proprie difficoltà personali e relazionali.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - L'autoinganno strategico: dalla realtà subita alla realtà gestita; - il concetto di tentata soluzione personale ridondante; - l'intervento orientato alla soluzione; - sbloccare le incapacità personali; - le incapacità evolute; - le incapacità primarie; - sensazioni di base e stratagemmi d'intervento nei confronti di rabbia, paura, dolore, piacere.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Relatore/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatore associato presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Bibliografia
  • Milanese,R., Mordazzi,P. (2007), Coaching strategico, Milano, Ponte alle Grazie Nardone, G. (2009) Problem solving strategico da tasca, Milano, Ponte alle Grazie Nardone, G. (2013) Psicotrappole, Milano,Ponte alle Grazie
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 15 febbraio 2023.
  • Date
  • 8 e 22 marzo, 26 aprile e 10 maggio 2023.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in A scuola di soluzioni: gestire situazioni problematiche.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa