Ricerca corsi

Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello avanzato

  • Codice
  • DFA SS.2
  • Presentazione
  • Il livello avanzato rende ancora più concreti gli spunti del corso base. Si lavorerà sulle specifiche situazioni problematiche che gli insegnanti vivono, individuandone prima lo specifico funzionamento e costruendo poi insieme le strategie di sblocco che verranno verificate nella pratica.
  • Obiettivi
  • - Individuare il funzionamento di una situazione problematica; - valutare quali sono le strategie più idonee e applicarle secondo la logica dell’imparare facendo.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
  • Requisiti
  • Aver frequentato il corso di base DFA SS.1 Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • La caratteristica principale del programma è che si costruisce sulla base di situazioni problematiche concrete che i docenti vivono nella loro esperienza quotidiana.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Relatore/i
  • Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 25 gennaio 2023.
  • Date
  • 15 febbraio, 15 e 29 marzo, 19 aprile 2023.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in A scuola di soluzioni: gestire situazioni problematiche.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA