Sopravvivere con un sorriso a bambini e ragazzi difficili - livello base
- Codice
- DFA SS.1
- Presentazione
- Sempre di più agli insegnanti vengono richieste capacità relazionali che permettano loro di gestire situazioni problematiche. Come si interviene con bambini e ragazzi capaci di mettere in difficoltà gli adulti? Quali sono le modalità comunicative più efficaci?
Verranno descritte situazioni problematiche quotidiane, si presenteranno soluzioni che si sono dimostrate capaci di innescare processi di cambiamento efficaci. Gli incontri saranno organizzati prevedendo che la parte teorica faccia continui riferimenti all'analisi dei più tipici problemi comportamentali.
- Obiettivi
- Conoscere il funzionamento delle situazioni problematiche più classiche e le strategie di intervento secondo l'approccio breve strategico.
- Destinatari
- Docenti della scuola dell'obbligo, di sostegno pedagogico, di materie speciali e di scuola speciale.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il programma, in breve, sarà il seguente:
- una visione costruttivista della realtà;
- la prospettiva strategica per la soluzione dei problemi;
- la ricerca intervento del Centro di Terapia Strategica di Arezzo nei contesti educativi;
- come funziona un problema;
- le tentate soluzioni che fanno persistere i problemi;
- il modello di intervento breve: obiettivi, strategie e tecniche da utilizzare;
- i problemi più frequenti: deficit dell'attenzione con iperattività, disturbo oppositivo provocatorio, mutismo elettivo, disturbo di evitamento, conflitti, ostilità e litigi tra due allievi.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
- Relatore/i
- Piera Malagola, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, psicologa e psicoterapeuta, ricercatrice associata presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.
- Bibliografia
- Nardone, Fiorenza, 1995, ”L’intervento strategico nei contesti educativi”, Milano, Giffre` editore.
Artini, Balbi, 2009, “Curare la scuola”, Milano, Ponte alle Grazie.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 31 agosto 2022.
- Date
- 21 settembre, 12 e 26 ottobre, 16 novembre 2022.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in Intervento strategico in contesto educativo: a scuola di soluzioni.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti