BIM overview, corso base riservato ai collaboratori dell'amministrazione cantonale
- Codice
- ISAAC 127
- Descrizione
- Il corso così strutturato fonda i suoi contenuti su un percorso formativo completo ed approvato da buildingSMART International. Per questo motivo offriamo, a chi lo desidera, la possibilità di integrare la formazione proposta con un'ulteriore giornata (8 ore-lezione), al fine di approfondire alcuni temi di dettaglio e preparare i candidati all’esame di certificazione buildingSMART International.
- Presentazione
- Il percorso di formazione BIM ha come obiettivo centrale l’acquisizione delle competenze di base su processi e strumenti BIM, dettagliato nella proposta di offerta affinata ad hoc sulla base delle esigenze discusse. Questo corso è indispensabile per comprendere i processi e gli strumenti fondamentali.
- Obiettivi
- 1. Capire cos'è il BIM, perché è necessario e riconoscerne la terminologia specifica
a) definire il BIM
b) terminologia chiave
2. Riconoscere i vantaggi del BIM rispetto ad un progetto tradizionale
a) nuovi metodi di lavoro collaborativi
b) i vantaggi dell'adozione del BIM per i clienti e per la gestione
3. Comprendere il ciclo di sviluppo delle informazioni nel progetto; in particolare come vengono specificate, prodotte, scambiate e mantenute le informazioni durante un progetto:
a) sapere perché i committenti devono definire chiaramente i loro requisiti (EIR)
b) concordare un piano esecutivo (BEP)
c) i vantaggi dell'utilizzo di una piattaforma di scambio collaborativo (CDE)
4. Riconoscere la necessità di soluzioni aperte e interoperabili
a) definire l’OpenBIM e i suoi benefici rispetto all'utilizzo di prodotti e sistemi proprietari
b) sapere cos'è IFC e suoi benefici
5. Identificare le capacità di un'organizzazione nel lavorare con il BIM
a) i vantaggi e le sfide dell'adozione della metodologia BIM
- Destinatari
- Il corso è riservato ai collaboratori dell'amministrazione cantonale.
Per completare la procedura di iscrizione, sarà necessario inviare a dacd.fc@supsi.ch una conferma da parte del proprio datore di lavoro.
- Certificato
- Al termine del corso integrativo di una giornata, le competenze verranno certificate tramite un esame, valido a livello svizzero (in italiano); in caso di esito positivo, lo studente verrà iscritto al registro di buildingSmart (https://education.buildingsmart.org/registry/).
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 12 ore-lezione da 45'
- Met. di insegnamento
- Il corso sarà erogato in presenza (lezioni frontali ed esercitazioni).
- Responsabile/i
- Arch. Davide Tamborini, Ricercatore Gruppo gestione edifici ISAAC, SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- 29 aprile 2022
- Date
- Venerdì 6, venerdì 13 e venerdì 20 maggio 2022
- Orari
- 09:00 - 12:20
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- Formazione su misura riservata ai collaboratori dell'amministrazione cantonale (vedi paragrafo "destinatari").
Il materiale didattico in formato elettronico è incluso.
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
+41 58 666 62 45
tiziana.botticelli@supsi.ch
- Informazioni
- Il corso potrà essere annullato se non sarà raggiunto il numero minimo di iscrizioni.
Corsi che potrebbero interessarti