Orientare al futuro: pensare e scoprire il domani nella scuola di oggi
- Codice
- DFA AC.1.8
- Presentazione
- In ogni momento costruiamo il futuro anche se non sappiamo come si concretizzerà. Questo corso si occupa della gestione produttiva dell’incertezza e delle strategie per plasmare il futuro. In ogni progetto, si tratta di conciliare visioni e missioni nei processi di cambiamento e di riflettere su come possano essere realizzate e adattate con efficacia e flessibilità alla propria realtà.
Due approcci ci aiutano in questo viaggio:
1) Il metodo dell’Appreciative Inquiry (Cooperrider e Srivastva, 1986) consiste nella ricerca e nella valorizzazione delle risorse e delle esperienze positive, passate e presenti, delle persone coinvolte nello sviluppo dei gruppi. Esso è solitamente condotto da consulenti senza intervenire con consigli, ma con domande orientate ai temi delle persone accompagnate.
2) La "teoria U" (Otto Scharner) permette di far emergere in maniera collaborativa nuove realtà e di scoprire possibilità inimmaginate. Il suo ideatore ha basato la "U" su un concetto che egli chiama "Presencing"; neologismo formato dalle parole inglesi "presence" (presenza) e "sensing" (sentire, percepire). Nel corso lavoreremo con i cinque passi/movimenti della U.
- Obiettivi
- Riguardando le competenze del CAS Accompagnamento e consulenza in ambito educativo, gli obbiettivi formativi mirano a:
- attivare e utilizzare teorie, processi, tecniche e strumenti comunicativi propri dell’accompagnamento e consulenza in ambito educativo;
- creare le condizioni affinché la persona destinataria o il gruppo diventi autonoma/o e responsabile del proprio agire, dei propri processi e del proprio apprendimento.
- adottare una visione sistemica dell’individuo, del gruppo e dei contesti educativi;
- adattare il proprio intervento e modulare la postura di accompagnamento tenendo conto della specificità dell’esperienza personale, dei ruoli e della cultura del contesto;
- formulare e co-costruire con i destinatari ipotesi funzionali al contesto specifico, per accompagnare l’individuo e i gruppi di persone verso il raggiungimento dei loro obiettivi;
- favorire l’attivazione di processi collaborativi per il sistema dell’individuo e per se stesso (ad esempio stimolando il lavoro di rete efficace e svolgendo regolarmente intervisioni).
- Destinatari
- Il corso è rivolto a tutti i professionisti che svolgono un ruolo di accompagnamento a persone, gruppi e istituzioni. Si rivolge dunque a direttori, a ispettori, a capigruppo, a esperti per l'insegnamento, docenti di pratica professionale, in generale a docenti di ogni ordine e grado dalla scuola dell’obbligo alla formazione terziaria e ad altre figure che operano nei contesti educativi.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Accompagnare le persone destinatarie o sistemi educativi verso il loro futuro con:
- la teoria U e "presencing";
- il metodo "Appreciative Inquiry";
- metafore e altre forme di visualizzazione.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Valentina Giovannini, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Annemarie Kummer Wyss, responsabile delle scienze d'educazione e docente-ricercatrice senior presso l'ASP di Lucerna, consulente indipendente per i sistemi educativi.
Claudio Della Santa, docente-ricercatore senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 ottobre 2022.
- Date
- 19 novembre 2022.
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-16.45.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il corso è valido per il Certificate of Advanced Studies in Accompagnamento e consulenza in ambito educativo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti