Sviluppo personale e professionale attraverso l’esperienza: introspezione e creatività nel percorso d’insegnante
- Codice
- DFA 311
- Presentazione
- Essere professionista in ambito educativo è un mestiere in cui l’emozione è onnipresente. I confronti all’insegnamento e alla relazione con l’altro (allievi, colleghi, famiglie, etc.) sono unici secondo la dinamica della situazione, e indissociabili dalla sfera affettiva. È quindi interessante ed utile esplorare e capire in che modo i sentimenti sviluppati nello svolgere il mestiere di insegnante contribuiscono allo sviluppo della propria identità professionale. Questa formazione si focalizza sull’esperienza emotiva vissuta in quanto insegnante, e sul modo in cui certi sentimenti hanno contribuito allo sviluppo della propria identità personale e professionale. Una particolarità della formazione è quella di favorire lo sguardo introspettivo grazie a tecniche semplici di creatività (di scrittura, disegno e collage) ispirate al metodo del Nuovo Diario Creativo™.
- Obiettivi
- - Esplorare il ruolo della sfera affettiva nel proprio processo di sviluppo personale e professionale, attraverso delle esperienze di introspezione creativa;
- fare dei legami concreti fra le situazioni di insegnamento vissute e gli altri aspetti presentati in corso (casi di studio, spunti teorici, scambi), sviluppando uno sguardo olistico sull’essere insegnante;
- familiarizzarsi ad un ascolto di sé nel rispetto e nel non-giudizio, accogliendo l’esperienza come occasione formativa e di sviluppo.
- Destinatari
- Docenti di tutti gli ordini di scuola.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Quattro pomeriggi, per trattare degli elementi complementari presenti nel vissuto dell’essere insegnante.
1. Apprendimento e costruzione identitaria attraverso l’esperienza.
2. Comunità di pratica e ruolo degli altri nello sviluppo del proprio essere insegnante.
3. Emozioni, empatia e competenze emotive.
4. Sentimento di sicurezza.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Lorenza Rusconi-Kyburz, docente-ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Zoe Albisetti, PhD in Scienze dell’educazione, lecturer presso l’Alta Scuola Pedagogica di Friborgo, animatrice certificata al Nuovo Diario Creativo™, accompagnatrice all’introspezione creativa.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 ottobre 2022.
- Date
- 9, 16, 30 novembre e 7 dicembre 2022.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Online. Un link MS Teams sarà inviato in anticipo ai partecipanti.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti