DSA e ADHD nella scuola elementare
- Codice
- DFA 286
- Presentazione
- In una prospettiva inclusiva, il corso intende offrire conoscenze teoriche di base e strategie didattiche volte a sostenere gli apprendimenti e il benessere scolastico di allievi di scuola elementare con disturbi del neuro-sviluppo. Si tratteranno, in particolare, le difficoltà e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI o ADHD): qual è l'origine di tali disturbi, come poterli riconoscere, cosa è importante osservare in classe, cosa è possibile fare, nella pratica didattica quotidiana, per sostenere gli apprendimenti di allievi in difficoltà, cosa è necessario considerare in sede di valutazione?
Il corso intendere accrescere conoscenze e consapevolezza intorno a tali disturbi, anche a partire da materiali autentici condivisi dai partecipanti. Ciò consentirà di ancorare i contenuti teorici alla realtà della scuola elementare e alla pratica didattica quotidiana, favorendo nel docente un’adeguata comprensione di disturbi che interessano circa il 5% della popolazione scolastica e con cui dunque sarà chiamato a confrontarsi nel corso del proprio percorso professionale.
- Descrizione
- Le varie tematiche inerenti a DSA e ADHD nella scuola elementare saranno trattate nella stretta connessione tra spunti teorici e suggerimenti operativi, e in ascolto dei bisogni formativi dei partecipanti. Si prevedono momenti di interazione e di condivisione di materiali ed esperienze tra partecipanti e formatori.
- Obiettivi
- - Accrescere la consapevolezza e le conoscenze dei partecipanti sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento;
- accrescere la consapevolezza e le conoscenze dei partecipanti intorno al tema Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività;
- offrire strumenti operativi utili per una progettazione didattica consapevole ed efficace;
- fornire spunti e indicazioni per la valutazione e per favorire nell’allievo un adeguato utilizzo degli strumenti compensativi.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare, operatori pedagogici per l’integrazione (OPI), docenti di sostegno pedagogico.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- - Difficoltà e disturbi specifici dell'apprendimento: origine, manifestazioni, comorbidità, variabilità intersoggettiva, caratteristiche degli allievi con DSA;
- Approfondimenti su dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia, disturbo della comprensione del testo;
- ADHD: origine, manifestazioni, comorbidità, variabilità intersoggettiva, caratteristiche degli allievi con ADHD;
- Osservazione sistematica;
- Strumenti compensativi e strategie didattiche.
- Programma
- - Difficoltà e i disturbi specifici dell'apprendimento (DSA): origine, manifestazioni, comorbidità, caratteristiche e bisogni degli allievi con DSA, piste di intervento in classe.
- Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD): origine, manifestazioni, comorbidità, caratteristiche e bisogni degli allievi con ADHD, piste di intervento in classe.
- Condivisione di esperienze tra partecipanti e formatori.
- Durata
- 24 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Sara Giulivi, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Roberta Zariatti Coppes, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Bibliografia
- Una bibliografia di riferimento sarà fornita nel corso degli incontri.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 ottobre 2022.
- Date
- Il primo incontro si terrà mercoledì 9 novembre 2022.
Gli incontri successivi saranno definiti in accordo con i partecipanti nel corso del primo incontro.
- Orari
- 13.50-17.10.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti