Ricerca corsi

Quali risorse investire per favorire il confronto con i ragazzi e costruire un buon clima in classe?

  • Codice
  • DFA 009
  • Presentazione
  • I docenti si trovano frequentemente a dover svolgere il loro importante ruolo con classi numerose, multiculturali e/o con dinamiche variegate. La combinazione di tutti questi fattori può rendere faticoso e complesso l'insegnamento e il successo formativo sul quale i docenti, gli allievi e le loro famiglie investono. Alcuni studi hanno rilevato come un clima di classe sereno porti dei vantaggi per quanto riguarda l'apprendimento e il benessere sia dell’allieva/o che della/del docente. Coscienti dei fattori socio-culturali, famigliari, personali e relazionali che entrano in gioco, il corso intende promuovere nei partecipanti alcune risorse utili e fornire strumenti per favorire un confronto tra e con gli allievi affinché si possa intraprendere insieme un percorso di rispetto e co-costruire un clima di classe favorevole dove tutti possano stare bene. Ogni essere umano è unico ed irripetibile e ha il diritto di stare bene e di chiedere aiuto in caso di bisogno. La situazione incerta che abbiamo vissuto, unitamente ai fattori sopra citati, confrontano tutti gli attori della scuola con emozioni e bisogni che chiedono di essere visti, riconosciuti, elaborati e forse anche “depositati”; sorgono domande, si cercano risposte, si desidera assicurarsi che ogni allieva e ogni allievo possa stare bene e apprendere nel migliore dei modi.
  • Obiettivi
  • 1° incontro I docenti avranno la possibilità di sperimentare, tra di loro e con le relatrici, la modalità dell'approccio utilizzato all'interno del progetto e dei laboratori dell'Associazione Parlatevi…con noi e riceveranno alcuni strumenti per favorire il confronto fra e con gli allievi. Sulla base di una modalità attiva e partecipativa centrata sulle loro conoscenze ed esperienze (dirette e/o indirette), i docenti si confronteranno ed implementeranno le loro risorse in un clima basato sul rispetto, l'ascolto e l'accoglienza, dove il giudizio é sospeso. 2° incontro Accogliendo e tenendo in considerazione quanto emerso durante il primo incontro da parte dei docenti partecipanti, verrà offerta l'opportunità di sperimentare alcune attività partecipative e concrete, proprie della modalità dell’Associazione Parlatevi…con noi, per poterle in seguito trasferire nel proprio ambito professionale.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare, di scuola media e docenti interessati di altri ordini scolastici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • - Presentazione relatrici e partecipanti (modalità attiva/partecipativa); - breve presentazione dell'Associazione Parlatevi...con noi; - attività partecipative / interattive sul tema delle risorse, dell'ascolto e della comunicazione; - strumenti teorici (ascolto attivo Thomas Gordon, Comunicazione non violenta CNV, Marshall B. Rosenberg, metodi attivi).
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile formazione continua del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Giulia Clerici-Cariboni, dramma-teatro terapista, presidente, animatrice e coordinatrice dell'Associazione "Parlatevi...con noi" e docente SSPSS. Sara Haeuptli-Nguyen, animatrice e coordinatrice dell’Associazione “Parlatevi…con noi”, ex docente di scuola media, Coach professionale e Counselor maieutica.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 2 ottobre 2022.
  • Date
  • 22 ottobre 2022. La data del secondo incontro verrà definita in accordo con i partecipanti.
  • Orari
  • 9.00-12.20.
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA