Integrazione della terapia manuale con indicazioni e proposte terapeutiche nel management muscoloscheletrico dell’arto inferiore

 
  • Descrizione
  • Rolf Walter è titolare di uno studio di fisioterapia riabilitativa e medical fitness a Morbio Inferiore in Svizzera dal 1994, specializzato OMPT in terapia neuro-muscoloscheletrica e fisioterapia sportiva. Rolf insegna dal 2001 corsi di gestione neuro-muscoloscheletrica in vari paesi in Europa e gestisce in un team medico, in qualità di consulente dell’area riabilitativa, una squadra sportiva professionista di hockey su ghiaccio dal 2010. Dal 2018 insegna corsi nel gruppo di “Strength & Conditioning; riabilitazione attiva a 360 gradi” dove si occupa con altri 3 specialisti della riabilitazione attiva, del monitoraggio dei parametri fisiologici e della preparazione atletica. Lisa Mantovani è una fisioterapista specializzata in ambito neuro-muscoloscheletrico e terapia manuale. Dopo aver completato la formazione nel Concetto Maitland ® IMTA nel 2008, consegue la specializzazione OMPT con il gruppo tedesco DVMT® nel 2013 e si qualifica nel 2015 come Insegnante Internazionale del Concetto Maitland ®IMTA. Nel 2020 completa il suo MSc in Manual Therapy presso l’Università di Sheffield Hallam (UK). Lisa Mantovani per il 60% lavora con pazienti nel Poliambulatorio Studioerre a Brescia (IT) di cui è responsabile, e per il 40% insegna corsi post-laurea in Italia e Svizzera. Collabora con diverse Università (cattedra in Cinesiologia presso l’Università degli Studi di Brescia, corsi elettivi presso l’Università Bicocca di Milano sede di Bergamo, SUPSI a Manno, Svizzera).
  • Obiettivi
  • I/le partecipanti saranno in grado di: · Apprendere conoscenze aggiornate sulla gestione dei problemi neuro-muscoloscheletrici (NMS) dell’arto inferiore con focus su piede, caviglia e ginocchio. · Valutare criticamente la letteratura, discrepanze tra inquadramento dei problemi NMS dell’arto inferiore e presentazione clinica dei pazienti in un contesto biopsicosociale. Riconoscere la prevalenza di aspetti biomedici nelle Linee guida rispetto a una realtà clinica più complessa. Saper individuare aspetti multifattoriali e adattare la gestione del paziente seguendo aspetti individuali. · Conoscere e applicare correttamente il Modello di Ragionamento clinico (Framework, “Brick-wall”). · Svolgere una valutazione soggettiva ed esame fisico del paziente con problemi dell’arto inferiore. · Applicare una gestione avanzata del paziente con problemi NMS dell’arto inferiore: trattamento, esercizio mirato, cenni di ricondizionamento e prevenzione.
  • Crediti di studio
  • 1,5 ECTS
Maggiori informazioni