Riflessione sulla lingua nella scuola media secondo il modello valenziale. La frase semplice
- Codice
- DFA 274
- Presentazione
- Come avvicinare gli allievi all’analisi della frase con un approccio valenziale? Negli ultimi anni sono stati organizzati corsi volti a presentare la nuova progressione dell’apprendimento grammaticale, che prevede un legame più stretto e produttivo tra l’analisi morfologica e quella della sintassi della frase semplice, in un’ottica valenziale.
Il presente corso si propone di accompagnare nella pianificazione delle attività di riflessione sulla lingua per le classi I e II i singoli docenti o i gruppi di materia che hanno intrapreso un percorso valenziale.
Il corso offre un’occasione di riflessione teorica e di messa in pratica, allo scopo di proporre una maggior coerenza nella progressione didattica e di elaborare materiali in una modalità induttiva.
- Obiettivi
- - conoscere il modello valenziale e acquisire un bagaglio teorico di base su cui impostare la didattica per l’analisi della frase semplice;
- sviluppare una consapevolezza critica sulla propria didattica della riflessione sulla lingua;
- ideare attività e percorsi didattici, confrontando all’interno del gruppo le proprie pratiche;
- sperimentare in classe le attività e i percorsi ideati e misurarne l’efficacia.
- Destinatari
- Docenti di italiano alla scuola media.
Aperto anche a docenti di scuola elementare, di sostegno pedagogico, di L2 alla scuola media e di italiano alla scuola media superiore.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il corso si svolgerà sull’arco di tre mezze giornate e alternerà momenti espositivi teorici e attività seminariali.
I tre incontri saranno dedicati alla frase semplice. La frase complessa sarà invece oggetto di un altro corso (cfr. corso Dalla frase semplice alla frase complessa).
I partecipanti saranno coinvolti in esercitazioni pratiche e verranno chiamati a ideare e sperimentare, con le proprie classi, percorsi didattici induttivi. Questo momento pratico sarà parte integrante del corso e, se necessario, potrà essere discusso individualmente e seguito dai relatori del corso.
- Durata
- 12 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Claudio Della Santa, responsabile Formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Nicodemo Cannavò, esperto per l’insegnamento dell’italiano nella scuola dell’obbligo.
Alessandra Moretti, esperta per l’insegnamento dell’italiano nella scuola dell’obbligo.
Nicola Selvitella, docente di italiano nella scuola media.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 24 agosto 2022.
- Date
- 14 settembre, 12 ottobre e 23 novembre 2022.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonale e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti