"Parole che brillano per te". Due laboratori esperienziali di Caviardage

 
  • Presentazione
  • Il Caviardage è un approccio alla scrittura poetica che aiuta a scrivere testi e pensieri attraverso un processo ben definito, non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti dando vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano. Il Caviardage permette di liberare la poesia che è dentro ognuno di noi regalando un’esperienza di gioia e consapevolezza, sia per puro piacere personale, sia per aggiungere al proprio bagaglio culturale, professionale ed emotivo, un vero e proprio strumento di lavoro utile a fare crescere le potenzialità emotive, espressive e creative di docenti e allievi. Il corso base e il corso di 1° livello conterranno sia aspetti teorici che pratici affinché i docenti possano conoscere e approfondire il Caviardage per utilizzarlo in classe con i propri allievi, nelle sue molteplici sfaccettature e potenzialità.
  • Obiettivi
  • - Sviluppare il piacere di scrivere e una buona competenza linguistica; - allenare l’abilità di ascolto e l’oralità; - appassionarsi alla lettura; - dare voce al proprio mondo interiore; - dare forma alla fantasia e alla creatività attraverso la composizione di brevi testi; - aumentare la giusta stima di sé e la fiducia nelle proprie risorse; - conoscersi meglio e conoscere meglio i propri compagni; - conoscere meglio i propri allievi; - allenare l’ascolto e l’attenzione attraverso i momenti di condivisione; - riconoscere il valore, anche estetico, della scrittura e della propria fantasia; - facilitare il coinvolgimento dell’allievo che potrà allenare la propria capacità di collaborazione e di attenzione; - attivare e allenare le capacità anche in materie come storia, geografia, matematica, ecc…
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA