Ricerca corsi

"Parole che brillano per te". Due laboratori esperienziali di Caviardage

  • Codice
  • DFA 291
  • Presentazione
  • Il Caviardage è un approccio alla scrittura poetica che aiuta a scrivere testi e pensieri attraverso un processo ben definito, non partendo da una pagina bianca ma da testi già scritti dando vita a poesie visive: piccoli capolavori che attraverso parole, segni e colori danno voce ad emozioni difficili da esprimere nel quotidiano. Il Caviardage permette di liberare la poesia che è dentro ognuno di noi regalando un’esperienza di gioia e consapevolezza, sia per puro piacere personale, sia per aggiungere al proprio bagaglio culturale, professionale ed emotivo, un vero e proprio strumento di lavoro utile a fare crescere le potenzialità emotive, espressive e creative di docenti e allievi. Il corso base e il corso di 1° livello conterranno sia aspetti teorici che pratici affinché i docenti possano conoscere e approfondire il Caviardage per utilizzarlo in classe con i propri allievi, nelle sue molteplici sfaccettature e potenzialità.
  • Obiettivi
  • - Sviluppare il piacere di scrivere e una buona competenza linguistica; - allenare l’abilità di ascolto e l’oralità; - appassionarsi alla lettura; - dare voce al proprio mondo interiore; - dare forma alla fantasia e alla creatività attraverso la composizione di brevi testi; - aumentare la giusta stima di sé e la fiducia nelle proprie risorse; - conoscersi meglio e conoscere meglio i propri compagni; - conoscere meglio i propri allievi; - allenare l’ascolto e l’attenzione attraverso i momenti di condivisione; - riconoscere il valore, anche estetico, della scrittura e della propria fantasia; - facilitare il coinvolgimento dell’allievo che potrà allenare la propria capacità di collaborazione e di attenzione; - attivare e allenare le capacità anche in materie come storia, geografia, matematica, ecc…
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare, di scuola media, di scuola speciale e docenti interessati di altri ordini scolastici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • I due laboratori esperienziali saranno il primo passo verso la conoscenza del Caviardage per sperimentarlo, potersene appropriare e iniziare ad utilizzarlo a titolo personale quale opportunità di autoconoscenza e crescita personale. Corso Base A differenza dei corsi esperienziali (strutturati sul fare pratico e strettamente laboratoriali) il Corso base rappresenta le fondamenta per chi desidera iniziare un percorso di formazione strutturato dove pratica e teoria sono parti integranti del programma. L’obiettivo principale del Corso base è quello di apprendere correttamente il processo del Caviardage sperimentando personalmente le tecniche principali attraverso esercitazioni guidate. Corso di 1° livello per la didattica scolastica Il corso fornirà tutti gli elementi necessari per poter utilizzare il Caviardage, nei progetti e nelle attività all’interno delle proprie classi e impiegarlo con gli allievi, in tutte le sue potenzialità. È possibile accedere al corso di 1° livello solo dopo aver frequentato un Corso Base e aver già sperimentato il Metodo Caviardage a livello personale. Al termine del corso di 1° livello, si otterrà l’attestato ufficiale e l’iscrizione nell’Elenco dei professionisti che utilizzano questo approccio al testo poetico come strumento di lavoro a scuola, entrando a far parte dei “Cercatori di Poesia Nascosta”.
  • Durata
  • 20 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile Formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Giulia Clerici-Cariboni, formatrice certificata in Caviardage, dramma-teatro terapista, docente SSPSS.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 25 settembre 2022.
  • Date
  • 15 ottobre e 12 novembre 2022. Le date dei tre incontri rimanenti saranno definite con i partecipanti.
  • Orari
  • 09.00-12.20. Per i tre rimanenti incontri sono previste giornate intere o mezze giornate che saranno definite con i partecipanti ad inizio percorso.
  • Luogo
  • SUPSI Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA