Imparare nella natura. Condivisione di materiali e progettazione di itinerari didattici
- Presentazione
- Il corso si inserisce nel contesto di un progetto di condivisione online di materiali didattici e di sperimentazioni didattiche riguardanti attività di studio, che permettano agli allievi di imparare nella natura.
I materiali condivisi consistono in schede didattiche, esperienze di laboratorio, percorsi formativi nella natura, riferimenti sito- e bibliografici specifici. Queste risorse dedicate alla scoperta della natura sono accessibili e fruibili da parte di tutti i docenti di ogni ordine scolastico.
Attraverso la creazione di uno spazio di condivisione di risorse didattiche e l’offerta di questo corso di formazione si intende favorire la nascita e lo sviluppo di una comunità d’apprendimento professionale, all’interno della quale vengano condivise e sviluppate delle buone pratiche didattiche per imparare nella natura. Durante lo svolgimento del corso di formazione sono previsti gli interventi di una decina di professionisti attivi nell’ambito dell’educazione ambientale.
Verranno inoltre forniti ai docenti materiali didattici esemplari sviluppati ad hoc e strumenti progettuali standardizzati per progettare, avvalendosi anche della consulenza dei formatori, dei percorsi di apprendimento nella natura, che rispondano alle finalità enunciate nel Piano di studio della scuola dell'obbligo. I partecipanti potranno in questo modo integrare le attività all’aperto in una progettazione più ampia, coerente con quanto previsto dai programmi disciplinari.
- Obiettivi
- A conclusione del corso, ogni docente partecipante è in grado di:
- educare gli allievi al concetto di biodiversità, promuovendo in loro il suo rispetto, la sua protezione e la sua conservazione;
- trasmettere agli allievi una visione sistemica del territorio, che metta in relazione fattori ambientali, economici e sociali, estendendo così il concetto di patrimonio oltre la dimensione strettamente naturale;
- utilizzare approcci e strategie didattiche che permettano di coinvolgere emotivamente gli allievi nello studio della natura, dando seguito alla loro curiosità, sostenendoli nel loro piacere alla scoperta e suscitando in loro passione per le meraviglie presenti in natura;
- mettere in pratica una metodologia per progettare itinerari didattici coerenti con il Piano di studio, da svolgere in natura e riguardanti l’educazione allo sviluppo sostenibile.
- Crediti di studio
- 3 ECTS