Imparare nella natura. Condivisione di materiali e progettazione di itinerari didattici
- Codice
- DFA 278
- Presentazione
- Il corso si inserisce nel contesto di un progetto di condivisione online di materiali didattici e di sperimentazioni didattiche riguardanti attività di studio, che permettano agli allievi di imparare nella natura.
I materiali condivisi consistono in schede didattiche, esperienze di laboratorio, percorsi formativi nella natura, riferimenti sito- e bibliografici specifici. Queste risorse dedicate alla scoperta della natura sono accessibili e fruibili da parte di tutti i docenti di ogni ordine scolastico.
Attraverso la creazione di uno spazio di condivisione di risorse didattiche e l’offerta di questo corso di formazione si intende favorire la nascita e lo sviluppo di una comunità d’apprendimento professionale, all’interno della quale vengano condivise e sviluppate delle buone pratiche didattiche per imparare nella natura. Durante lo svolgimento del corso di formazione sono previsti gli interventi di una decina di professionisti attivi nell’ambito dell’educazione ambientale.
Verranno inoltre forniti ai docenti materiali didattici esemplari sviluppati ad hoc e strumenti progettuali standardizzati per progettare, avvalendosi anche della consulenza dei formatori, dei percorsi di apprendimento nella natura, che rispondano alle finalità enunciate nel Piano di studio della scuola dell'obbligo. I partecipanti potranno in questo modo integrare le attività all’aperto in una progettazione più ampia, coerente con quanto previsto dai programmi disciplinari.
- Obiettivi
- A conclusione del corso, ogni docente partecipante è in grado di:
- educare gli allievi al concetto di biodiversità, promuovendo in loro il suo rispetto, la sua protezione e la sua conservazione;
- trasmettere agli allievi una visione sistemica del territorio, che metta in relazione fattori ambientali, economici e sociali, estendendo così il concetto di patrimonio oltre la dimensione strettamente naturale;
- utilizzare approcci e strategie didattiche che permettano di coinvolgere emotivamente gli allievi nello studio della natura, dando seguito alla loro curiosità, sostenendoli nel loro piacere alla scoperta e suscitando in loro passione per le meraviglie presenti in natura;
- mettere in pratica una metodologia per progettare itinerari didattici coerenti con il Piano di studio, da svolgere in natura e riguardanti l’educazione allo sviluppo sostenibile.
- Destinatari
- Docenti di scuola media.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Produzione di una scheda descrittiva di un itinerario didattico.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- Il corso è costituito da 6 mezze giornate di approfondimento, da un incontro finale conclusivo e da un accompagnamento specifico da parte dei formatori Manuela Varini e Nicolò Osterwalder, che saranno presenti a ogni incontro.
1) Prima mezza giornata introduttiva (7 settembre 2022, DFA, Locarno)
- Dipartimento dell’Educazione, della cultura e dello sport, presentazione dei materiali didattici per le attività all’aperto
- Introduzione, organizzazione di attività all’aperto
- Relatori: Manuela Varini e Nicolò Osterwalder, DECS
2) Seconda mezza giornata (21 settembre 2022, Aula nel bosco della Città di Lugano, Bré-Lugano)
- Attività nel bosco
- Attività su prati e praterie
- La biodiversità degli insetti e le api selvatiche
- Relatrici: Fabienne Lanini, SILVIVA, Manuela Varini, DECS e Silvia Bernasconi, GEASI e Pro Natura
3) Terza mezza giornata (5 ottobre 2022, Museo cantonale di storia naturale e Parco Ciani, Lugano)
- L’educazione ambientale tramite il Dipartimento del territorio (DT)
- Le Isole di Brissago
- Gli ambienti urbani
- Relatori: Raffaele Pellegrino e Pia Giorgetti, DT
4) Quarta mezza giornata (15 febbraio 2023, Centro scolastico ai Ronchini di Aurigeno)
- Attività all’aperto in inverno
Relatori: Nadia Klemm, WWF e Mirko Zanini, Centro Natura Vallemaggia
5) Quinta mezza giornata (15 marzo 2023, Lortobio, Magadino)
- Gli ambienti agricoli
- Orti e frutteti a scuola
- Relatrici: Elena Camponovo, Lortobio e Muriel Hendrichs, Associazione ProFrutteti
6) Sesta mezza giornata (29 marzo 2023, Casetta del pescatore di Pro Natura, Muzzano)
- Gli ambienti acquatici
- La fenologia, le reti di scuole e i progetti internazionali
- Relatori: Manuela Varini e Nicolò Osterwalder, DECS, Alessio Carmine, Globe Svizzera
7) Al termine del percorso, è previsto un incontro individuale di un’ora-lezione con ognuno dei partecipanti per la presentazione del proprio progetto, luogo e data da definire insieme.
- Durata
- 25 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione.
- Relatore/i
- Manuela Varini, coordinatrice del progetto “Imparare nella natura” e docente SMS di Biologia.
Nicolò Osterwalder, docente di Scienze SM ed esperto per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola dell’obbligo e docente di scuola media.
Professionisti attivi nell’ambito dell’educazione ambientale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 agosto 2022.
- Date
- 7, 21 settembre, 5 ottobre 2022; 15 febbraio, 15, 29 marzo 2023
Incontro finale da definire singolarmente con i partecipanti.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- - Primo incontro: DFA, Locarno
- Secondo incontro: Aula nel bosco della Città di Lugano, Bré-Lugano
- Terzo incontro: Museo cantonale di storia naturale e Parco Ciani, Lugano
- Quarto incontro: Centro scolastico ai Ronchini di Aurigeno
- Quinto incontro: "Lortobio", Magadino
- Sesto incontro: casetta del pescatore di Pro Natura, Muzzano.
- Incontro finale da defnire con i partecipanti.
In caso di meteo sfavorevole gli incontri previsti all’aperto potrebbero essere svolti in aula.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti