Creare una videolezione con Microsoft Powerpoint o Apple Keynote
- Codice
- DFA 299
- Presentazione
- I software di presentazione Microsoft Powerpoint e Apple Keynote consentono di creare una videolezione in modo molto semplice, senza bisogno di programmi di montaggio o altri software.
Attraverso questi software ogni docente è dunque in grado di realizzare artefatti video che possono ad esempio essere usati per la flipped classroom o per attività didattiche diversificate, individualizzate o di ripasso.
Il corso, dunque, introduce la funzionalità di registrazione dei software, l'impostazione del microfono (ed eventualmente della webcam), la registrazione e sincronizzazione dell'audio, l'inserimento di immagini e il loro adattamento, l'uso delle animazioni e transizioni, la creazione del video, la sua esportazione, compressione e condivisione. Verranno inoltre presentati alcuni principi sulla disposizione degli oggetti e sul carico cognitivo.
Ogni discente lavora sul proprio dispositivo portatile.
Il corso si concentra sugli aspetti tecnici nell'uso del software. Per un approfondimento sulla progettazione di un video didattico si consiglia la frequenza del corso "Progettare una videolezione".
- Obiettivi
- Al termine del corso il docente è in grado di:
- preparare una presentazione con animazioni e transizioni;
- usare la funzione di registrazione della presentazione;
- impostare correttamente un microfono e registrare l'audio;
- sincronizzare audio e azioni in video;
- creare, esportare, comprimere e condividere un file video.
- Destinatari
- Docenti di tutti gli ordini scolastici.
- Requisiti
- Computer portatile con installato MS Powerpoint o portatile Mac con Keynote.
Eventualmente microfono esterno da collegare al computer.
Il dispositivo non deve essere obsoleto.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Funzioni di registrazione audio e video, creazione e gestione dei video.
- Durata
- 4 ore-lezione + 1 ora di accompagnamento per partecipante. L'accompagnamento è individuale o in piccoli gruppi.
- Responsabile/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM).
- Relatore/i
- Davide Ricciardi, docente di italiano SM e collaboratore del Centro di Risorse Didattiche e Digitali, CERDD.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 7 settembre 2022.
- Date
- 28 settembre 2022.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- Incontro in presenza in luogo da definire in base alle provenienze dei partecipanti.
Accompagnamento online o da definire con i partecipanti.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti