Il plugin H5P di Moodle. Una risorsa digitale per l’insegnamento nelle scuole elementari
- Codice
- DFA 298
- Presentazione
- Il corso di formazione permette ai docenti di scuola elementare di confrontarsi con le potenzialità del plugin H5P di Moodle quale strumento in grado di dare plus valore all’azione didattica in una situazione di insegnamento in presenza.
H5P offre al docente la possibilità di creare attività interattive didatticamente e pedagogicamente efficaci, in quanto questo strumento permette di creare:
- esercizi che possono essere svolti autonomamente dal bambino seguendo percorsi individualizzati o differenziati;
- situazioni di apprendimento in cui il bambino sviluppa e potenzia i propri processi cognitivi per mezzo dell’interazione con una risorsa digitale;
- simulazioni che amplificano l’apprendimento esperienziale del bambino.
- Obiettivi
- A conclusione del corso, ogni partecipante è in grado di:
- selezionare nel catalogo delle app di H5P quelle più appropriate per essere da supporto digitale alla propria azione didattica;
- creare, con le app H5P selezionate secondo i propri bisogni, esercizi a percorsi individualizzati o differenziati;
- riconoscere, per ogni attività H5P progettata, il plus valore dello strumento digitale nel potenziare il processo di apprendimento del bambino.
- Destinatari
- Docenti di scuola elementare.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Durante il corso di formazione si cercherà di dare una risposta alle seguenti domande:
- Che cos’è H5P e cos’è un plugin interattivo?
- Perché utilizzare in una situazione di didattica in presenza attività interattive?
- Da dove partire per costruire un’attività H5P?
- Qual è il potenziale plus valore didattico dell’uso di H5P a supporto della lezione in presenza?
- Come si integra un’attività H5P in Moodle?
- Come e dove si possono reperire materiali multimediali (immagini, audio, video) da utilizzare per la produzione di un’attività H5P?
- Quali procedure è opportuno seguire per integrare un video in H5P?
- Quali sono le raccomandazioni riguardanti i diritti d’autore e le licenze d’uso legate ai materiali multimediali (immagini, audio, video) inseriti in un’attività H5P?
- Quali sono le strategie da adottare per rendere sostenibile, in termini di tempo ed energie impiegate, la produzione di un’attività H5P?
Durante i tre incontri verranno riservati degli spazi per discutere degli esempi di attività H5P proposti dalla formatrice oppure sviluppati dai corsisti.
- Durata
- 9 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM).
- Relatore/i
- Silvia Fioravanti, assistente per l’informatica per le scuole comunali.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 settembre 2022.
- Date
- 28 settembre, 26 ottobre, 23 novembre 2022.
- Orari
- 13.30-16.00.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti