Autopsia digitale
- Codice
- DFA 300
- Presentazione
- La tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita, quotidianamente ci troviamo confrontati con apparecchiature elettroniche come cellulari, televisori, aspirapolveri, ecc…
Cosa si nasconde all'interno di queste macchine?
Durante il corso i partecipanti viaggeranno alla scoperta degli elementi di base dell'elettronica, della programmazione e delle fondamenta della robotica con l'obiettivo di scoprirne le potenzialità in ambito educativo.
La robotica educativa, infatti, non solo permette di portare gli allievi ad una maggiore consapevolezza della tecnologia, ma permette loro, lavorando in un contesto multidisciplinare e cooperativo, di sviluppare abilità di problem-solving e di stimolare creatività e curiosità.
Il corso proporrà attività calibrate a vari contesti educativi che spaziano dal II e III ciclo della scuola dell'obbligo.
- Obiettivi
- Alla fine del corso i docenti avranno acquisito le basi per la creazione di artefatti interattivi che integrano elementi di elettronica e programmazione.
- Destinatari
- Docenti del secondo e terzo ciclo della scuola dell'obbligo.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Elementi base della robotica (attuatori, sensori, microcontrollori e software);
- Introduzione alla programmazione a blocchi e pensiero computazionale;
- Sviluppo di artefatti interattivi.
- Durata
- 9 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM).
- Relatore/i
- Lorenzo Destefani, docente LAD CERDD.
Daniele Kueh, docente LAD CERDD.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 15 febbraio 2023.
- Date
- 8, 29 marzo, 26 aprile 2023.
- Orari
- 13.30-16.00.
- Luogo
- Laboratorio di Artigianato Digitale CERDD:
Viale Stefano Franscini 32, 6501 Bellinzona.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti