Ricerca corsi

Social network: ABC per docenti

  • Codice
  • DFA 310
  • Presentazione
  • I social network occupano una buona parte delle interazioni e del tempo libero dei giovani e anche dei giovanissimi. Come docenti ed educatori, per poter accompagnare i nostri allievi, è importante conoscerli non solo per “sentito dire”, e sviluppare un giudizio critico sui diversi aspetti che li caratterizzano: non si tratta infatti unicamente di strumenti tecnici, ma di applicazioni con risvolti identitari, relazionali, economici e sociali. Questo corso, che assume un’ottica prevalentemente informativa, vuole fornire un’introduzione ai social network (di che cosa si tratta?) unitamente a un’iniziale riflessione educativa sostenuta da puntuali strumenti didattici. Durante gli incontri si alterneranno momenti di presentazione e discussione a partire da contributi legati alla ricerca e all’attualità, e si prenderà conoscenza di alcune brevi attività e materiali didattici.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso i partecipanti: - Conoscono i principali social media utilizzati dagli adolescenti - Conoscono le principali dinamiche commerciali e tecniche che riguardano le aziende che gestiscono i social media e le loro implicazioni per gli utenti - Identificano le principali dinamiche psicologiche e relazionali implicate nell'uso dei social media - Sanno utilizzare alcune semplici strategie e materiali didattici per affrontare il tema in classe
  • Destinatari
  • Docenti di scuola media, scuola media superiore e scuola professionale, in particolare docenti di classe.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso si articola in quattro incontri. Ogni incontro è costruito attorno a una tematica, che viene sviluppata tramite una presentazione, una discussione e la sperimentazione “hands-on” di proposte e materiali didattici che possono essere poi adattati e ripresi in aula dai partecipanti per attività brevi (ad es., in un’ora di classe). 1. Social network. Storia del web 2.0 e del successo dei “social software”. 2. Miliardi digitali. Come girano i soldi nel mondo del web e perché dovrebbe interessarci. 3. I linguaggi dei social. Tra tweet e influencer. 4. Il piano inclinato. Social network e benessere.
  • Durata
  • 12 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • professore SUPSI in Media in educazione.
  • Relatore/i
  • Luca Botturi, professore SUPSI in Media in educazione. Loredana Addimando, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Tiffany Fioroni, docente di scuola media e collaboratrice scientifica Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 settembre 2022.
  • Date
  • 12, 26 ottobre, 9 e 23 novembre 2022.
  • Orari
  • 14.00-16.30.
  • Luogo
  • Gli incontri si svolgeranno presso il DFA a Locarno. Qualora una maggioranza dei partecipanti fosse facilitata da una sede differente, si potrà ridefinire dove tenere alcuni incontri.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Questo corso si propone come introduzione al tema poi sviluppato in chiave di sperimentazione e accompagnamento nel corso “Sviluppare negli allievi competenze nell’uso dei social media”.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA