Ricerca corsi

Buone pratiche per l’accoglienza di allievi con un disturbo dello spettro autistico a scuola

  • Codice
  • DFA 285
  • Presentazione
  • Il disturbo dello spettro autistico (DSA) è una condizione che concerne almeno l’1% della popolazione (APA, 2013) e sempre più frequentemente bambini con questa diagnosi sono inclusi in tutti i livelli della scuola regolare, con o senza un accompagnamento da parte di una figura specializzata. I docenti rivestono un ruolo cardine nella creazione di condizioni che facilitano l'apprendimento e la socializzazione da parte di questi allievi; sia direttamente, attraverso le loro azioni, che per il tramite del lavoro svolto con la famiglia e la rete di supporto che accompagna il bambino. Il corso ha lo scopo di fornire delle strategie di base relative ad alcune buone prassi (a livello pedagogico, didattico e riflessivo) che possono essere adottate a scuola dai docenti. In funzione dei bisogni e degli interessi espressi dai partecipanti, i contenuti della formazione potranno toccare i seguenti argomenti: introduzione teorica sulle principali caratteristiche del disturbo; strategie mirate alla creazione di ambienti “autism friendly” (p.e. struttura fisica degli spazi, attenzione agli stimoli sensoriali, “traduzioni” visive delle informazioni implicite); strategie per favorire l’autoregolazione emotiva e del comportamento; interventi per supportare la socializzazione e la partecipazione; lavoro di rete (principali attori, creazione di sinergie); come parlare di autismo a scuola. Gli apporti teorici fungeranno da base per introdurre gli elementi pratici, che potranno integrare le esperienze dirette dei partecipanti (passate o presenti), in modo da favorire la spendibilità di quanto affrontato nella propria pratica quotidiana.
  • Obiettivi
  • Il corso si prefigge di favorire l'approfondimento, lo sviluppo o il potenziamento delle seguenti competenze: - conoscere le principali caratteristiche del disturbo dello spettro autistico (DSA) e metterle in relazione con il comportamento degli allievi; - adattare materiali, spazi e modalità didattiche alle peculiarità degli allievi con DSA; - fornire un supporto efficace agli allievi con DSA (focalizzandosi su ambiente, gruppo classe e allievo con DSA), scegliendo e adottando le strategie educative e didattiche più appropriate al proprio contesto classe e alle proprie caratteristiche personali; - integrare gli apporti della famiglia e della rete di supporto nella propria pratica quotidiana.
  • Destinatari
  • Docenti titolari di scuola dell'infanzia e scuola elementare. L'iscrizione è aperta anche ai docenti di sostegno di ogni ordine scolastico.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso è suddiviso in quattro pomeriggi di formazione, nel corso dei quali verranno alternati momenti di approfondimento teorico e momenti di riflessione sulle applicazioni pratiche nel proprio contesto scolastico di quanto discusso. Dopo un'introduzione sulle principali caratteristiche del disturbo dello spettro autistico (DSA), verranno affrontate le seguenti tematiche: strategie mirate alla creazione di ambienti “autism friendly” (p.e. strutturazione degli spazi, attenzioni agli stimoli sensoriali, “traduzioni” visive delle informazioni implicite); strategie per favorire l’autoregolazione emotiva e del comportamento; interventi per supportare la socializzazione e la partecipazione; lavoro di rete; parlare di autismo a scuola. La scelta dei temi su cui focalizzarsi potrà essere operata sulla base delle richieste e delle preferenze dei partecipanti.
  • Durata
  • 16 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile Formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Nicola Rudelli, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Francesca Gerosa, supervisore educativo BCBA, Fondazione ARES (Autismo Risorse E Sviluppo).
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 settembre 2022.
  • Date
  • 19 ottobre, 9, 16 e 23 novembre 2022.
  • Orari
  • 13.30-16.50.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA