Ricerca corsi

Insegnanti Efficaci: il Metodo Gordon per la comunicazione efficace a scuola

  • Codice
  • DFA 578
  • Presentazione
  • Il corso Insegnanti Efficaci è la versione italiana di Gordon Training International. Insieme ai corsi paralleli per genitori e per i giovani esso si basa sul modello formativo ideato da Thomas Gordon, allievo di Carl Rogers, e diffuso in tutto il mondo dai suoi numerosi collaboratori. Il corso Insegnanti Efficaci si prefigge di sviluppare o affinare la sensibilità e le competenze relazionali necessarie ad affrontare con successo le complesse e molteplici sfide della vita scolastica. Esso unisce la filosofia umanistica di Carl Rogers con la riflessione pedagogica, la ricerca metodologica e le tecniche didattiche più avanzate, nella definizione di un modello di aggiornamento professionale capace di massimizzare e ottimizzare la qualità dell’esperienza scolastica e il tempo di lavoro effettivamente a disposizione.
  • Descrizione
  • Insegnanti Efficaci è un training di formazione e aggiornamento professionale organico e integrato, che ha per destinatari docenti, animatori e educatori, e chiunque debba esercitare nel suo ambito attività di insegnamento.
  • Obiettivi
  • Scopo principale del corso Insegnanti Efficaci è quello di sviluppare e affinare la competenza relazionale dei docenti e di coloro che si occupano di interventi educativi. Lo scopo è sviluppare efficacia nella comunicazione educativa, nei termini di un’effettiva, concreta influenza sugli allievi attraverso approcci aperti, cooperativi, responsabilizzanti le risorse di ciascuno. L’obiettivo viene raggiunto solo quando sia gli insegnanti che gli studenti si sentono vincenti e possono quindi collaborare tra loro in un clima di autentica partecipazione del potere e delle responsabilità. Più in particolare lo scopo di questo corso è quello di incrementare la qualità e la quantità del tempo dedicato nella scuola al processo di insegnamento/apprendimento facendo risparmiare a insegnanti, allievi e responsabili della scuola molto tempo ed energie facilmente dispersi per far fronte ai problemi e ai conflitti presenti nelle classi e nella scuola.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola speciale, docenti della scuola dell'obbligo, operatori scolastici e educativi.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso si struttura in una sequenza di moduli: - I incontro: presentazione del corso. Obiettivi del corso. Analisi delle aspettative e dei bisogni dei partecipanti. Differenza tra opinioni e comportamenti. - II incontro: come prestare ascolto e attenzione all’altro. I metodi tradizionali di aiuto. L’ascolto attivo. L’empatia. - III incontro: facilitare la soluzione di un problema attraverso il Problem Solving. - IV incontro: come ottenere ascolto e attenzione dagli altri. I messaggi in prima persona. Il confronto e l’assertività. Autenticità ed empatia. - V incontro: Come trattare la resistenza al cambiamento. La teoria dell’iceberg: cosa c’è sotto l’ira? La teoria dei bisogni. Il cambio di marcia. - VI incontro: aggressività e potere. Differenza tra conflitti su bisogni concreti e collisioni di valori. Stili di risoluzione dei conflitti. - VII incontro: come risolvere gli inevitabili conflitti in modo che tutte le parti in causa si sentano rispettate. Come rendere produttiva la conflittualità. L’approccio win-win. - VIII incontro: comprendere i valori. Le collisioni di valori. Come trattare le collisioni di valori. Le opzioni ad alto e basso rischio per la relazione.
  • Durata
  • 28 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Andrea Allione, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore autorizzato Gordon Training International, già formatore dei formatori italiani dal 2007 al 2013.
  • Relatore/i
  • Andrea Allione, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e formatore autorizzato Gordon Training International, già formatore dei formatori italiani dal 2007 al 2013.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 agosto 2022.
  • Date
  • 7 e 14 settembre, 5 e 12 ottobre, 9 novembre 2022. Nuova data: 10 settembre 2022.
  • Orari
  • Sabato: 09.00-17.00. Mercoledì: 13.30-16.50.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa