La fiaba musicale: un viaggio interdisciplinare tra creazioni musicali e narrative.
- Codice
- DFA 270
- Presentazione
- Il corso di formazione si configura come un percorso di accompagnamento per la realizzazione di progetti interdisciplinari che toccano trasversalmente la dimensione espressiva e lo sviluppo della creatività a livello musicale e linguistico.
Sul piano metodologico sarà dato ampio spazio all’apprendimento esperienziale: partendo dalla sperimentazione e l'analisi di materiali esistenti, i partecipanti saranno accompagnati nella creazione di gruppo di una fiaba musicale in tutti gli elementi che la compongono (testo narrativo e versi dei canti, brani musicali, danze, sonorizzazioni e ambienti sonori) per arrivare ad essere essi stessi i coordinatori delle creazioni dei bambini che diventeranno autori e protagonisti dei propri allestimenti.
- Obiettivi
- - Costruire situazioni di apprendimento che favoriscano l’interdisciplinarità e lo sviluppo della creatività;
- utilizzare procedimenti e modalità di lavoro che permettano la partecipazione attiva degli allievi;
- sperimentare strategie didattiche basate sull’apprendimento esperienziale e la scoperta;
- individuare, selezionare e valutare risorse conoscitive, materiali operative e gestionali a supporto del progetto.
- Destinatari
- Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare, docenti di educazione musicale alle scuole elementari. Istituti scolastici.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- I incontro
Presentazione e analisi di un repertorio di fiabe musicali dal punto di vista narrativo e musicale.
Riflessioni sulle scelte sonore, narrative e di contenuto. Perché la fiaba musicale?
II e III incontro
creazione collettiva di una fiaba musicale con l’invenzione e l’adattamento di canti e racconti, la realizzazione di sonorizzazioni e atmosfere sonore, la creazione di danze e di momenti di ascolto attivo.
IV incontro
Trasposizione didattica: sperimentazione, analisi, selezione e creazione dei materiali per l'avvio dei progetti da realizzare nelle classi.
- Durata
- 16 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Anna Galassetti, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Daniele Dell'Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, scrittore.
- Relatore/i
- Anna Galassetti, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Daniele Dell'Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 febbraio 2023.
- Date
- 1, 8, 15 e 22 marzo 2023.
- Orari
- 14.00-17.20.
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti