Ricerca corsi

L'approccio della classe capovolta

  • Codice
  • DFA 289
  • Presentazione
  • Nel corso viene proposto l'approccio della "classe capovolta" (flipped classroom) per favorire l'implementazione di efficaci percorsi didattici da sperimentare in classe. Grazie a questa modalità i contenuti delle lezioni vengono appresi dagli allievi prevalentemente a casa, in autonomia, attraverso video, audio o leggendo i testi proposti dall’insegnante. In classe, invece, si cerca di applicare quanto appreso risolvendo problemi, mettendo in pratica ciò che si è appreso a casa, e discutendo con i compagni. Il tempo in classe viene quindi sfruttato per svolgere un'attività di apprendimento attivo, nell'ambito della quale l'insegnante assume il ruolo di moderatore e facilitatore del processo. Il corso introdurrà i concetti base dell'approccio, le risorse principali necessarie per implementarlo in classe e illustrerà alcuni esempi di attività didattiche capovolte. I partecipanti potranno poi avvalersi dell'accompagnamento dei formatori nella progettazione e sperimentazione di attività in modalità flipped classroom.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso il docente: - conosce i principi su cui si fonda l'approccio didattico della "classe capovolta"; - ha sperimentato l'uso delle risorse principali per realizzare un percorso didattico fondato su tale approccio; - ha progettato un percorso didattico in modalità "classe capovolta".
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare, di scuola media e di scuola media superiore.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella consegna della progettazione di un percorso didattico in modalità flipped classroom.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Il concetto di classe capovolta e le principali risorse per implementarla. Esempi di attività flipped classroom. Accompagnamento (individuale o in piccoli gruppi).
  • Durata
  • 6 ore-lezione e 5 ore di accompagnamento: - 2 ore per prepararsi a casa prima del primo incontro tramite video e letture. - 4 ore-lezione per il primo incontro introduttivo in presenza. - max. 5 ore di accompagnamento per partecipante.
  • Responsabile/i
  • Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM). Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
  • Relatore/i
  • Christian Biasco, formatore SUFFP e consulente in Media e Tecnologie del CERDD. Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD. Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM). Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica, responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 ottobre 2022.
  • Date
  • Incontro in presenza: 26 ottobre 2022.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Incontro in presenza: SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno. Accompagnamento: online o da definire con i partecipanti.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA