Ricerca corsi

I punti di forza del carattere: riconoscerli, valorizzarli e svilupparli nell’allievo

  • Codice
  • DFA 290
  • Presentazione
  • Le character strengths (punti di forza del carattere) sono le qualità positive che caratterizzano ciascuna persona - si riflettono nei suoi pensieri, sentimenti e azioni - promuovendone lo sviluppo positivo e il benessere. Ogni persona ha un profilo unico: alcuni punti di forza sono più sviluppati e altri meno. Numerose ricerche hanno mostrato che quando le persone sono coscienti delle loro character strengths e le possono esprimere, queste agiscono positivamente su molteplici aspetti del benessere, tra cui la felicità, la salute mentale/emotiva, le relazioni sociali e, non da ultimo, il rendimento scolastico. La ricerca evidenzia anche come la scuola sia un luogo significativo in cui gli allievi e le allieve, grazie all’azione dei loro insegnanti, possono riconoscere, sviluppare e consolidare i punti di forza del loro carattere.
  • Obiettivi
  • Questo corso ha l’obiettivo di introdurre il concetto della positive education e gettare le basi per lo sviluppo di attività e interventi atti a costruire ambienti scolastici e di classe che aiutino gli allievi e le allieve a riconoscere, sviluppare e sfruttare positivamente le proprie character strengths, caratteristiche peraltro fortemente connesse alle competenze trasversali del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell'infanzia e di scuola elementare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con 1 ECTS. La certificazione consiste nella presentazione di un intervento pedagogico-didattico sulle character strengths nel corso dell’ultimo incontro.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • - Introduzione teorica alla positive education. - Elaborazione di attività e interventi basati sulle character strengths. - Pratica personale di brevi esercizi basati sulla positive education e le character strenghts.
  • Durata
  • 12 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Sara Benini, ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Jenny Marcionetti, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Sara Benini, ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Jenny Marcionetti, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 settembre 2022.
  • Date
  • 5 ottobre e 9 novembre 2022. Ultimo incontro da definire.
  • Orari
  • 14.00-17.20
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA