Ricerca corsi

CSI (CrimeSceneInvestigation) Magadino - Chi ha snaturato il Piano?

  • Codice
  • DFA 280
  • Descrizione
  • “Il territorio è lo specchio dell’anima di un popolo”, Ulrico Feitknecht. Il corso si propone di far scoprire ai partecipanti un territorio, attraverso l’analisi di aspetti che raramente sono presi in considerazione, quali ad esempio la concorrenza per il territorio. Il corso si presenta sotto forma di Mystery, un metodo didattico utile per scoprire e identificare le relazioni e i legami tra i diversi aspetti, in questo caso aspetti legati al territorio. Attraverso la risposta a domande complesse riguardanti un territorio, si gettano le basi per gestirne il suo futuro. I partecipanti si “trasformeranno” in profiler e, attraverso scritti, incontri con gli attori del territorio (i testimoni) e analisi sul terreno, tenteranno di: - scoprire quali trasformazioni ha subito il Piano di Magadino nel tempo; - perché il Piano di Magadino ha subito queste trasformazioni; - chi sono i responsabili di queste trasformazioni. Nella fase di indagine, con l'aiuto di indizi mirati, i partecipanti saranno chiamati a “indovinare” chi sono i “responsabili/colpevoli” dell'attuale situazione del Piano.
  • Obiettivi
  • Sotto la lente didattica: - metodi di analisi del territorio; - metodi di lettura del territorio; - strumenti per riflettere nel territorio; - strumenti per realizzare delle attività all’aperto in ottica dello sviluppo sostenibile; - creare legami con il territorio. La proposta è volta inoltre a sviluppare il pensiero sistemico attraverso attività sul terreno. Le attività mirano a far scoprire i sistemi interconnessi. La capacità di pensare in modo sistemico è rilevante e indispensabile per poter lavorare sui temi legati allo sviluppo sostenibile.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola elementare e di scuola media.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il programma della giornata prevede un percorso a tappe sul piano di Magadino. Mattina Si indaga il mondo legato al settore primario, dapprima in un luogo dove si pratica e vive l'agricoltura biologica, in uno spazio di incontro e scambio dove capire e sperimentare l’importanza di curare la terra in modo collettivo, con particolare attenzione alla valorizzazione delle specie rare. In seguito, si scoprirà un'azienda agricola attiva nel settore da molti anni e le sue strategie di sviluppo nel tempo. Pomeriggio Lavoro sul terreno alla ricerca di altri utilizzi e aspetti del piano tra esigenze di utilizzo e necessità di protezione. Incontro con i diversi attori del territorio.
  • Durata
  • 8 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Luana Monti Jermini, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Luana Monti Jermini, docente Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Fabio Guarneri, responsabile progetti scuola éducation21.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 settembre 2022.
  • Date
  • Mercoledì 28 settembre 2022.
  • Orari
  • 09.00-17.00.
  • Luogo
  • Piano di Magadino.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Prevista una giornata di recupero in caso di brutto tempo, mercoledì 12 ottobre 2022.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA