Information Literacy: cercare informazioni usando la testa (e non solo la rete)
- Codice
- DFA 207
- Presentazione
- Oggi siamo sommersi dalle informazioni, che, tramite i canali digitali, non solo sono facili da trovare, ma ci raggiungono anche senza che noi formuliamo alcun interrogativo. La gestione delle informazioni – la loro localizzazione, valutazione, selezione, e riuso critico – è un tema centrale per lo sviluppo sano di una società democratica, come dimostrano i casi sempre più frequenti di diffusione di fake news. Inoltre, spesso è più semplice cercare genericamente “in rete”, trascurando le opportunità offerte da fondi curati come le biblioteche, a partire da quelle scolastiche.
Le competenze di information literacy sono dunque oggi centrali, e rientrano molto chiaramente tra i compiti della scuola, che può contare anche sulle competenze dei bibliotecari.
In questo corso si metteranno a fuoco i meccanismi tecnici ed economici legati alla diffusione delle informazioni in rete (dai flussi di pubblicazione fino al funzionamento dei motori di ricerca), per poi concentrarsi su modalità di lavoro didattico che favoriscano lo sviluppo dell'information literacy all'interno delle diverse discipline, promuovendo la collaborazione tra docenti e bibliotecari di sede.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- identificare le competenze-chiave implicate nei processi di ricerca e gestione delle informazioni (information literacy);
- usare diversi strumenti di ricerca di informazioni in rete, di gestione e di condivisione di fondi documentali;
- identificare opportunità didattiche per il lavoro sulle competenze di information literacy all’interno dell’ordinamento della scuola media, medio-superiore e professionale in Ticino;
- progettare e sperimentare attività di educazione all’information literacy, contando anche sulla collaborazione tra bibliotecari e docenti.
- Destinatari
- Docenti di scuola media, di scuola media superiore, delle scuole professionali, bibliotecari scolastici di tutti i settori.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
La certificazione prevede la progettazione di un'attività di information literacy in collaborazione tra docenti e bibliotecari. Verrà richiesto un piccolo lavoro di documentazione dell’attività per poter condividere i risultati con altri docenti e bibliotecari.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Contenuti
- - La dieta digitale dei giovani
- Information literacy: il modello Big6
- Il mondo dell'Open Content e Wiikipedia
- Esempi di attività di Information Literacy
- Atelier di progettazione
- Programma
- Il corso Information Literacy si articola in due parti.
La Parte I ha l'obiettivo di creare una base di conoscenze comune sui temi del corso, e, dopo un primo incontro in presenza, si svolge attraverso attività individuali e di gruppo a distanza.
La Parte II ha l'obiettivo di sviluppare progetti e proposte innovative per la promozione dell'Information Literacy nelle scuole, e si svolgerà attraverso una serie di incontri in presenza.
- Durata
- PARTE I: incontro introduttivo di 2 ore + 6 ore di attività individuale e di gruppo online.
PARTE II: 3 incontri da 2 ore + altre 4 ore di progettazione a gruppi (anche a distanza) per la certificazione.
- Responsabile/i
- Luca Botturi, professore in Media in educazione Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
- Relatore/i
- Maria Teresa Araya, coordinatrice delle biblioteche scolastiche.
Luca Botturi, professore in Media in educazione Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Giuseppe Laffranchi, docente e consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Relatori ospiti:
Eleonora Benecchi, professore assistente USI-IMeG.
Roberto Garavaglia, bibliotecario del Liceo Lugano 2.
Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia e ricercatrice Dipartimento costruzioni e design SUPSI.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 agosto 2022.
- Date
- Incontro di apertura: mercoledì 28 settembre 2022.
Incontri di atelier: 15 febbraio, 8 marzo e 26 aprile 2023.
- Orari
- 14.30-16.30
- Luogo
- Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, Locarno.
Qualora una maggioranza dei partecipanti fosse facilitata da una sede differente, si potrà ridefinire dove tenere alcuni incontri.
- Costo
- Gratuito per docenti e bibliotecari cantonali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti