Information Literacy: cercare informazioni usando la testa (e non solo la rete)
- Presentazione
- Oggi siamo sommersi dalle informazioni, che, tramite i canali digitali, non solo sono facili da trovare, ma ci raggiungono anche senza che noi formuliamo alcun interrogativo. La gestione delle informazioni – la loro localizzazione, valutazione, selezione, e riuso critico – è un tema centrale per lo sviluppo sano di una società democratica, come dimostrano i casi sempre più frequenti di diffusione di fake news. Inoltre, spesso è più semplice cercare genericamente “in rete”, trascurando le opportunità offerte da fondi curati come le biblioteche, a partire da quelle scolastiche.
Le competenze di information literacy sono dunque oggi centrali, e rientrano molto chiaramente tra i compiti della scuola, che può contare anche sulle competenze dei bibliotecari.
In questo corso si metteranno a fuoco i meccanismi tecnici ed economici legati alla diffusione delle informazioni in rete (dai flussi di pubblicazione fino al funzionamento dei motori di ricerca), per poi concentrarsi su modalità di lavoro didattico che favoriscano lo sviluppo dell'information literacy all'interno delle diverse discipline, promuovendo la collaborazione tra docenti e bibliotecari di sede.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- identificare le competenze-chiave implicate nei processi di ricerca e gestione delle informazioni (information literacy);
- usare diversi strumenti di ricerca di informazioni in rete, di gestione e di condivisione di fondi documentali;
- identificare opportunità didattiche per il lavoro sulle competenze di information literacy all’interno dell’ordinamento della scuola media, medio-superiore e professionale in Ticino;
- progettare e sperimentare attività di educazione all’information literacy, contando anche sulla collaborazione tra bibliotecari e docenti.
- Crediti di studio
- 1 ECTS