Ricerca corsi

GeoGebra per la scuola media - approfondimento

  • Codice
  • DFA 275
  • Presentazione
  • Il corso è strutturato secondo un formato ibrido. Esso è costituito da una formazione autonoma online e da una formazione in presenza a carattere laboratoriale. Per quanto riguarda la formazione autonoma online, vengono messe a disposizione in Moodle DECS delle risorse multimediali che permettono al corsista di costruirsi un percorso formativo personalizzato. Il corso si avvale infatti di videolezioni, tutorial e consegne specifiche che, da un lato, permettono di comprendere, approfondire e mettere in pratica alcune funzionalità avanzate del software GeoGebra 5, dall'altro, propongono attività esemplificative del suo potenziale didattico e della sua applicazione nella scuola media. Durante il corso verranno proposti due momenti in presenza di supporto, approfondimento e condivisione. Oltre a tali momenti, è sempre possibile usufruire del forum del corso per sottoporre richieste di consulenza o fissare momenti di confronto in Teams o in presenza. A conclusione del corso, il corsista è chiamato a svolgere un compito che certifichi l'approfondimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi mirati. Tale compito può essere svolto in collaborazione con altri colleghi.
  • Obiettivi
  • A conclusione del corso, il corsista: - è in grado di utilizzare diversi comandi specifici di GeoGebra per costruire attività (ad esempio, strumenti "pulsante", "macro", "liste"...); - è in grado di integrare e condividere le proprie attività Geogebra in diverse piattaforme e applicativi (Moodle, Onenote...); - ha riflettuto sul valore aggiunto e le potenzialità (ed i limiti) di GeoGebra nella propria didattica; - ha prodotto, condiviso e sperimentato esempi di applicazione didattica dell'uso di GeoGebra.
  • Frequenza
  • Il corso si svolge prevalentemente online, con due momenti obbligatori di incontro in presenza a carattere laboratoriale.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola media.
  • Requisiti
  • Avere già utilizzato GeoGebra per realizzare costruzioni o attività.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella produzione di una applicazione didattica di GeoGebra, sperimentazione in aula e consegna di un documento di riflessione e bilancio.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Al corsista è richiesto di visionare le videolezioni e prendere in esame gli esempi di applicazione didattica di GeoGebra caricati sulla piattaforma Moodle. Il corso sarà organizzato a moduli che focalizzano su tematiche differenti e funzionalità avanzate del software (come l’uso dei parametri nella vista grafici o vista grafici 3D o l’uso delle macro...). Durante lo svolgimento dei diversi moduli sarà richiesto il completamento di attività puntuali. A conclusione della prima parte del corso sarà proposto un primo momento laboratoriale in presenza dedicato a riprendere o ad approfondire le tematiche già affrontate. Per certificare il corso, il/la partecipante sarà invitato/a a progettare e riflettere su un'applicazione didattica del software da condividere con i colleghi. Tale progetto sarà presentato e discusso in occasione del secondo incontro, previsto a conclusione dell'intero corso.
  • Durata
  • 6 ore-lezione in presenza e 20 ore di lavoro autonomo online.
  • Lavoro autonomo
  • Il lavoro autonomo del corsista è stimato a 20 ore. A queste si aggiungono 6 ore per i due incontri obbligatori in presenza.
  • Responsabile/i
  • Rossana Falcade Pincolini, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Gabriele Caffi, docente di matematica alla scuola media. Rossana Falcade Pincolini, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI. Daniela Manzato, docente di matematica alla scuola media.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 15 ottobre 2022.
  • Date
  • La durata della sessione è di circa 6 mesi. La sessione sarà aperta dal 1 novembre 2022. Il 27 ottobre 2022 dalle 17.30-18.30 è prevista la presentazione del corso su Teams. La partecipazione a questo momento è facoltativa. I momenti in presenza obbligatori sono: sabato 26 novembre 2022 e sabato 11 marzo 2023.
  • Orari
  • Il corso è prevalentemente in modalità online e non prevede orari specifici. I due momenti in presenza si terranno dalle 9.00 alle 12.30.
  • Luogo
  • Corso online su Moodle DECS I momenti in presenza si svolgeranno presso la scuola media di Mendrisio e/o presso la SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il corso si rivolge a docenti di scuola media che hanno già utilizzato GeoGebra per realizzare costruzioni o attività. In particolare, è indirizzato a chi è già in grado di realizzare delle costruzioni geometriche nella vista grafici e grafici 3D, sa lavorare con più schermate, sa rappresentare delle funzioni, sa utilizzare alcuni strumenti come "Immagine", "Testo dinamico", "Slider" e "Casella di controllo". Il corso si configura quindi come naturale prosecuzione del corso “Introduzione a GeoGebra per la scuola media”. Non è tuttavia necessario aver frequentato il corso introduttivo per iscriversi a questo, più avanzato.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa