GeoGebra per la scuola media - approfondimento
- Presentazione
- Il corso è strutturato secondo un formato ibrido. Esso è costituito da una formazione autonoma online e da una formazione in presenza a carattere laboratoriale.
Per quanto riguarda la formazione autonoma online, vengono messe a disposizione in Moodle DECS delle risorse multimediali che permettono al corsista di costruirsi un percorso formativo personalizzato.
Il corso si avvale infatti di videolezioni, tutorial e consegne specifiche che, da un lato, permettono di comprendere, approfondire e mettere in pratica alcune funzionalità avanzate del software GeoGebra 5, dall'altro, propongono attività esemplificative del suo potenziale didattico e della sua applicazione nella scuola media.
Durante il corso verranno proposti due momenti in presenza di supporto, approfondimento e condivisione. Oltre a tali momenti, è sempre possibile usufruire del forum del corso per sottoporre richieste di consulenza o fissare momenti di confronto in Teams o in presenza.
A conclusione del corso, il corsista è chiamato a svolgere un compito che certifichi l'approfondimento dei contenuti e il raggiungimento degli obiettivi mirati. Tale compito può essere svolto in collaborazione con altri colleghi.
- Obiettivi
- A conclusione del corso, il corsista:
- è in grado di utilizzare diversi comandi specifici di GeoGebra per costruire attività (ad esempio, strumenti "pulsante", "macro", "liste"...);
- è in grado di integrare e condividere le proprie attività Geogebra in diverse piattaforme e applicativi (Moodle, Onenote...);
- ha riflettuto sul valore aggiunto e le potenzialità (ed i limiti) di GeoGebra nella propria didattica;
- ha prodotto, condiviso e sperimentato esempi di applicazione didattica dell'uso di GeoGebra.
- Crediti di studio
- 1 ECTS