L'educazione allo sviluppo sostenibile come idea guida del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese
- Presentazione
- Lo sviluppo sostenibile è una prerogativa irrinunciabile per comprendere e affrontare la complessità di un mondo caratterizzato da profonde interdipendenze sul piano economico, sociale e ambientale. Per questo motivo, il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese assume il concetto di sostenibilità e lo inquadra in una prospettiva di didattica attiva. L'indicazione è quella di mettere gli allievi nella condizione di sviluppare le competenze disciplinari e trasversali essenziali per poter partecipare, come cittadini di domani, in maniera consapevole ed efficace, allo sviluppo della nostra società in termini di utilizzo delle risorse naturali, di solidarietà sociale e di benessere economico.
Come, dunque, concretizzare questo intento educativo nelle proprie lezioni?
Quali sono i temi che si possono affrontare? Su quali competenze e principi si può lavorare?
E, infine, quali forme didattiche risultano più efficaci per coinvolgere gli allievi e per promuovere efficacemente il pensiero sostenibile?
Attraverso la presentazione di esempi di attività e di esperienze, si affronteranno queste e altre domande per fornire gli strumenti necessari al docente per poter progettare e realizzare delle attività nell'ambito dell'educazione allo sviluppo sostenibile in linea con il Piano di studio.
- Obiettivi
- - Progettare delle attività tenendo conto dei temi, delle competenze e dei principi dell'ESS;
- riconoscere le competenze disciplinari del Piano di Studio nel quadro delle attività ESS;
- conoscere e analizzare delle forme didattiche efficaci per lo sviluppo di temi afferenti alla sostenibilità.
- Crediti di studio
- 0 ECTS