L'educazione allo sviluppo sostenibile come idea guida del Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese
- Codice
- DFA 296
- Presentazione
- Lo sviluppo sostenibile è una prerogativa irrinunciabile per comprendere e affrontare la complessità di un mondo caratterizzato da profonde interdipendenze sul piano economico, sociale e ambientale. Per questo motivo, il Piano di studio della scuola dell’obbligo ticinese assume il concetto di sostenibilità e lo inquadra in una prospettiva di didattica attiva. L'indicazione è quella di mettere gli allievi nella condizione di sviluppare le competenze disciplinari e trasversali essenziali per poter partecipare, come cittadini di domani, in maniera consapevole ed efficace, allo sviluppo della nostra società in termini di utilizzo delle risorse naturali, di solidarietà sociale e di benessere economico.
Come, dunque, concretizzare questo intento educativo nelle proprie lezioni?
Quali sono i temi che si possono affrontare? Su quali competenze e principi si può lavorare?
E, infine, quali forme didattiche risultano più efficaci per coinvolgere gli allievi e per promuovere efficacemente il pensiero sostenibile?
Attraverso la presentazione di esempi di attività e di esperienze, si affronteranno queste e altre domande per fornire gli strumenti necessari al docente per poter progettare e realizzare delle attività nell'ambito dell'educazione allo sviluppo sostenibile in linea con il Piano di studio.
- Obiettivi
- - Progettare delle attività tenendo conto dei temi, delle competenze e dei principi dell'ESS;
- riconoscere le competenze disciplinari del Piano di Studio nel quadro delle attività ESS;
- conoscere e analizzare delle forme didattiche efficaci per lo sviluppo di temi afferenti alla sostenibilità.
- Destinatari
- Docenti della scuola dell'obbligo.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Il concetto di sostenibilità.
- Il modello di comprensione ESS.
- I temi interdisciplinari del PdS per lo sviluppo dell'ESS.
- La relazione tra competenze disciplinari e lo sviluppo del pensiero sostenibile.
- Mystery e altre modalità efficaci per un coinvolgimento attivo e autentico degli allievi nelle attività ESS.
- Durata
- 8 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Daniele Milani, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI ed esperto per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola dell’obbligo.
- Relatore/i
- Rossana Falcade Pincolini, docente-ricercatrice senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
Fabio Guarneri, esperto di educazione allo sviluppo sostenibile, éducation2.
Daniele Milani, docente senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI ed esperto per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola dell’obbligo.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 30 ottobre 2022.
- Date
- 19 novembre 2022 e 21 gennaio 2023.
- Orari
- 09.00-12.20.
- Luogo
- Laboratorio di progettazione didattica presso la suola media di Giubiasco.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- È possibile inscrivere questa proposta anche in una formazione interna di un istituto scolastico.
- Informazioni di contatto
- daniele.milani@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
6600 Locarno
tel.+41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti