Progettiamo attività didattiche basate sul trattamento di controversie
- Presentazione
- Di fronte a un mondo sempre più complesso e a un crescente flusso d’informazioni, lo sviluppo del contesto di formazione generale: "vivere assieme ed educazione alla cittadinanza" passa anche dall’introduzione di controversie nell’insegnamento e dal loro trattamento. Ricerche in questo campo hanno mostrato l'efficacia formativa di questa scelta didattica, nello stimolare la motivazione, nello sviluppo dell’autonomia, della responsabilità e della capacità a operare nella e con la complessità, nell'introdurre un apprendimento cooperativo e collettivo, come pure nel rafforzamento delle competenze previste dai vari curricula.
Lo spazio pubblico e la sua gestione offrono interessanti spunti per un lavoro in classe basato sulle controversie. Ne sono esempio le controversie sulla progettazione di infrastrutture per il tempo libero, o sulla ristrutturazione di una piazza nel centro di un villaggio o di una città.
Il corso si prefigge di lavorare sugli strumenti e i metodi didattici utili per la progettazione di attività didattiche basate sul trattamento di controversie, costruendo assieme una sequenza di insegnamento/apprendimento basata su questa metodologia.
- Descrizione
- Nel primo incontro viene introdotta la modalità dell'insegnamento basato sulle controversie.
Nel secondo incontro si svolge un seminario su alcuni testi della letteratura scientifica sul tema.
Il terzo e il quarto incontro sono dedicati alla progettazione dell'attività stessa.
Nel quinto incontro si presenta il lavoro svolto e si discute su quanto attuato.
- Obiettivi
- Nell'ambito della progettazione e della realizzazione di attività didattiche basate su controverse, chi partecipa al corso:
- lavora sulle competenze da mobilizzare per progettare e realizzare attività didattiche basate su controversie;
- impara a conoscere metodi e strumenti di lavoro utili per applicare questa metodologia didattica;
- riflette sul contributo di un insegnamento basato sull'uso di controversie per l'apprendimento e per l'acquisizione di competenze.
- Crediti di studio
- 2 ECTS