Ricerca corsi

Podmaps. Narrazioni sonore per conoscere i luoghi

  • Codice
  • DFA 276
  • Presentazione
  • Il corso offre ai partecipanti la possibilità di entrare nel mondo della creazione di narrazioni sonore -podcast- quale "situazione problema" orientata a valorizzare e conoscere i luoghi. I corsisti scopriranno come raccontare un luogo e suscitarne attaccamento. Il processo narrativo e l’ascolto del racconto orale favoriscono infatti il riconoscimento, la riscoperta e l’attaccamento al luogo, permettendo altresì di comunicare all’esterno il senso profondo, valorizzando il territorio. Nella seconda parte del corso si declineranno le competenze apprese ad un luogo significativo per il Canton Ticino: il Parco del Piano di Magadino e si definiranno degli itinerari didattici di creazione di podcast.
  • Obiettivi
  • - Leggere il complesso intreccio che caratterizza il territorio (pensiero geografico); - promuovere una cultura dell’ascolto e quindi un ascolto consapevole (pensiero sonoro); - favorire una sensibilità alla narrazione (pensiero narrativo); - offrire un “luogo acustico” in grado di incarnare ed esprimere i tratti del luogo reale (pensiero predittivo); - intrecciare (sia nell’ascolto che nella produzione) una molteplicità di ambiti disciplinari diversi in grado di catalizzare le competenze (skill) trasversali; - incentivare la cura del racconto e la sua efficacia comunicativa - storytelling – attraverso un uso consapevole di suoni e silenzi.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo, di scuole speciali e di scuola media superiore.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza con ECTS. La certificazione consiste nella redazione di un diario.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Programma
  • - Primo incontro al DFA. Prima parte: ascolto, dunque sono (L. Rocca). Creazione del gruppo, presentazione del percorso e delle pratiche didattiche legate ai podcast quali strumenti didattici. Seconda parte: registrare i suoni nell'ambiente. Accompagnati dalla musicista Carlotta Sillano saranno delineate e sperimentate le tecniche di narrazione sonora. Questo incontro è propedeutico all'uscita sul campo e alla registrazione dei suoni sul terreno. Finalità: prendere consapevolezza del personale vissuto di ascolto e dei suoni che ci circondano. - Secondo incontro: il bello nei podcast. Viene proposta l'analisi dei podcast con l'aiuto di un autore d'eccezione, Daniel Bilenko. Lo sforzo è quello di spostare l’attenzione dalla prospettiva oculocentrica a quella uditiva. L’intento, quindi, è quello di offrire degli ascolti stimolanti, e nel contempo di giocare costantemente sulla relazione fisica dello spazio, i suoi suoni, la sua narrazione e la sua cultura. Finalità: familiarizzare con il linguaggio dei podcast. - Terzo incontro: Esercitare l'ascolto. L'esercizio di ascolto prosegue negli studi della RSI. In compagnia di Flavio Stroppini di RADIO 2 si entrerà nella tecnica narrativa dei luoghi attraverso i suoni che ne architettano il racconto. I corsisti saranno accompagnati nella sperimentazione di tecniche di sonorizzazione. Finalità: imparare costruire una regia per narrare un luogo. - Quarto incontro: uscita alla Fondazione del Parco del Piano di Magadino con il Direttore Giovanni Antognini. https://parcodelpiano.ch. Il gruppo avrà modo di soffermarsi sulla peculiarità dei diversi ambienti naturali che caratterizzano la vegetazione del Piano, incontrare i diversi attori, identificare i punti più significativi da narrare. In questa occasione si raccoglieranno tutti i materiali per la narrazione. Finalità: immergersi in un territorio complesso, leggerlo e raccontarlo. - Quinto incontro al DFA. Costruzione a gruppi della narrazione sonora del punto scelto. Le narrazioni permetteranno di ricostruire da un lato i caratteri geografico-fisici del territorio (il fatto geografico), dall’altro il farsi geografico attraverso l’emersione dei processi in atto cercando di suscitare negli ascoltatori sia una lettura interpretativa che una lettura connotativa del valore del Parco del Piano di Magadino. Il podcast avrà anche il compito di promuovere le emozioni, le sensazioni, i valori racchiusi in questo territorio. Il suono, i testi, le poesie potranno permettere infatti all’utente di entrare tra le trame del Parco. Finalità: esercitare le competenze acquisite per produrre un podcast. - Sesto incontro al DFA. Presentazione dei prodotti alla presenza degli attori coinvolti nel progetto.
  • Durata
  • 24 ore-lezione.
  • Responsabile/i
  • Lorena Rocca, professoressa SUPSI in Didattica della geografia e geografia umana.
  • Relatore/i
  • Giovanni Antognini, direttore del Parco del Piano di Magadino. Daniel Bilenko, autore di cortometraggi e giornalista alla Radiotelevisione Svizzera.o Lorena Rocca, professoressa SUPSI in Didattica della geografia e geografia umana. Carlotta Sillano, phd Digital Humanities, artista sonora, musicista.
  • Bibliografia
  • I corsisti avranno a disposizione in anteprima e in forma sperimentale la documentazione didattica prodotta dal gruppo di ricerca che collabora con il Parco del Piano di Magadino.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 settembre 2022.
  • Date
  • 19 e 26 ottobre; 9, 16, 23 e 30 novembre 2022.
  • Orari
  • 14.00-17.20.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno e Parco del Piano di Magadino e dintorni.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • Il percorso si svolge con il patrocinio del Parco del Piano di Magadino nella valorizzazione del territorio Ticinese unicum nel suo genere e con la RSI.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa