Esperienze matematiche di Cabri nel I e II ciclo della scuola dell’obbligo
- Codice
- DFA MD.07
- Presentazione
- Il corso intende offrire ai docenti del I e II ciclo della scuola dell’obbligo gli elementi necessari per poter integrare il software Cabri nei percorsi didattici con gli allievi, per favorire gli apprendimenti della matematica nei diversi ambiti disciplinari. Tale proposta è in linea con quanto indicato nel Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese che, nella parte dedicata alla formazione generale e alla dimensione tecnologica, propone l’uso nel lavoro scolastico di queste possibilità tecnologiche in funzione degli obiettivi formativi disciplinari, trasversali e plurimi, quali risorse che permettono di allargare gli orizzonti della ricezione della produzione degli allievi. Il corso è strutturato in due diverse parti: la prima è pensata per far conoscere ai docenti il software, analizzare esperienze didattiche basate sull’uso in classe dei quaderni Cabri e riflettere sulle modalità del suo inserimento nella pratica didattica per favorire l’integrazione di attività reali e virtuali. La seconda parte del corso è incentrata sull’accompagnamento dei docenti nella progettazione e nella realizzazione di percorsi didattici in classe.
- Obiettivi
- - Conoscere il software Cabri e le potenzialità dei quaderni creati dal gruppo Cabri Ticino;
- mettere in relazione i quaderni Cabri con il Piano di Studio;
- analizzare percorsi didattici realizzati con Cabri per il I e II ciclo della scuola dell’obbligo relativi ai vari ambiti disciplinari;
- progettare e realizzare percorsi didattici significativi con Cabri per il I e II ciclo della scuola dell’obbligo relativi ai vari ambiti disciplinari.
- Destinatari
- Docenti del I e II ciclo, direttori degli istituti scolastici comunali e docenti di sostegno pedagogico.
- Requisiti
- Aver seguito corsi di formazione continua in didattica della matematica o aver conseguito un Bachelor of Arts abilitante per l'insegnamento nel livello prescolastico o elementare.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Progettazione di un percorso didattico con Cabri, realizzazione in classe e consegna del relativo materiale didattico corredato da un breve bilancio critico e da esempi di produzioni dei propri allievi.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Il corso è strutturato in 3 mezze giornate di formazione, alle quali seguiranno dei momenti di accompagnamento per programmare le attività didattiche, per la scelta dei quaderni da utilizzare in classe e per avviare la sperimentazione.
- Durata
- 12 ore-lezione e 4 ore di accompagnamento.
- Responsabile/i
- Silvia Sbaragli, professoressa SUPSI in Didattica della matematica e responsabile del Centro competenze di didattica della matematica.
- Relatore/i
- Docenti gruppo Cabri Ticino.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 23 novembre 2022.
- Date
- 14 dicembre 2022, 25 gennaio e 15 febbraio 2023.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Durante la formazione sono previsti momenti di esercitazione pratica con l'applicativo Cabri; il gruppi Cabri metterà a disposizione alcuni computer portatili, tuttavia si consiglia di presentarsi alla formazione con un computer.
La formazione è valida per il Certificate of Advanced Studies in "La matematica e la sua didattica nel I e II ciclo della scuola dell'obbligo".
Per frequentare il presente corso, è auspicato aver già seguito il corso introduttivo “La matematica e la sua didattica in continuità tra scuola dell’infanzia e scuola elementare".
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti