Artigianato digitale a scuola
- Codice
- DFA 016
- Presentazione
- Oggi usiamo sempre di più la tecnologia per realizzare, riparare o personalizzare gli oggetti, abbiamo dunque bisogno di rendere più democratico l’accesso allo sviluppo di competenze tipiche dell’ingegneria, del design e delle scienze informatiche. Fortunatamente per i docenti, il movimento dei Maker risponde a questo bisogno attraverso la naturale inclinazione dei giovani e l’efficacia dell’approccio didattico del "learning by doing". Il making, il tinkering e l’engineering sono i nuovi modi attraverso i quali le persone del 21° secolo imparano. In questo corso i docenti avranno occasione di scoprire il mondo dell'artigianato digitale, macchine come stampanti 3D, taglio laser e frese CNC e allo stesso tempo di riflettere e approfondire alcuni aspetti pedagogico-didattici.
- Obiettivi
- Alla fine del corso i docenti avranno scoperto alcuni nuovi strumenti didattici legati all'uso delle tecnologie tipiche dell'artigianato digitale e coerenti con lo sviluppo da parte degli allievi di competenze trasversali.
- Destinatari
- Docenti di tutti gli ordini scolastici.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Introduzione al mondo del Making.
- Insegnare attraverso i processi ciclici e iterativi del Design thinking.
- Prendere contatto con le macchine e i software di un laboratorio di artigianato digitale.
- Durata
- 12 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Giuseppe Laffranchi, consulente in Media e Tecnologie del CERDD.
Lucio Negrini, professore SUPSI in Tecnologie in educazione, responsabile Laboratorio media e MINT (MEM).
- Relatore/i
- Lorenzo Destefani, docente LAD CERDD.
Daniele Kueh, docente LAD CERDD.
Mattia Rossi, docente LAD CERDD.
Manuel Weiss, docente LAD CERDD.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 7 settembre 2022.
- Date
- 28 settembre, 19 ottobre, 16 novembre 2022.
- Orari
- 13.30-16.50.
- Luogo
- Laboratori di Artigianato Digitale CERDD:
Via Industria 5, 6850 Mendrisio
Viale Stefano Franscini 32, 6501 Bellinzona.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19
CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti