Le regole della fantasia: raccontare e scrivere storie

 
  • Presentazione
  • Leggere e inventare storie significa allenarsi a immaginare mondi possibili. E se un bambino ha l’occasione di crescere in un ambiente avvolto da una polifonia di linguaggi e di parole diverse, da una caleidoscopica variazione di visioni e orizzonti di senso, allora potrà diventare un adulto capace di abitare il conflitto. Inventare storie aiuta nello sviluppo del pensiero. La democrazia, che richiede di essere attivi e che si gioca sui conflitti e sui punti di vista, è perennemente in crisi perché si regge sulla collaborazione di tutti, nell’equilibrio precario delle nostre storie alle quali cerchiamo di dare voce. Ecco perché le azioni di leggere e inventare storie diventano vitali: le prime ci mettono in contatto con il conflitto, le seconde ci obbligano a trovare una via coerente e coesa affinché la narrazione sia condivisibile.
  • Descrizione
  • Il corso Le regole della fantasia è suddiviso in tre sentieri. Nella prima parte gli insegnanti saranno introdotti alla narrazione orale di storie inventate, in una prima sperimentazione guidata che permette primi viaggi di andata e ritorno fra appunti, oralità, primi approcci di scrittura. Nella seconda parte si determinerà un tema e si scriverà una storia entrando nella bottega dell’autore, vivendo l’esperienza della raccolta delle idee, della strutturazione, della stesura e della revisione del testo. Nella terza parte i due sentieri convergeranno in una riflessione didattica con diversi stimoli, suggerimenti testuali, modelli letterari che gli insegnanti potranno utilizzare in classe con allieve e allievi. Da Gianni Rodari agli albi illustrati, ci sarà l’occasione di riflettere sui diversi approcci utili per allenare il pensiero narrativo in classe con uno sguardo privilegiato alla letteratura per l’infanzia e per ragazze/i.
  • Obiettivi
  • - Allenare il pensiero narrativo e la costruzione del testo narrativo; - sperimentare la narrazione orale; - avvicinarsi alla scrittura, nella bottega delle autrici e degli autori; - tradurre nel lavoro in classe con allieve e allievi il lavoro di costruzione narrativa, tra scrittura e oralità; - formazione alle Competenze trasversali, in particolare pensiero creativo, pensiero critico-riflessivo e sviluppo personale; - collegamento ai contesti di formazione generale, in particolare educazione alla cittadinanza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA