Ricerca corsi

Le regole della fantasia: raccontare e scrivere storie

  • Codice
  • DFA 271
  • Presentazione
  • Leggere e inventare storie significa allenarsi a immaginare mondi possibili. E se un bambino ha l’occasione di crescere in un ambiente avvolto da una polifonia di linguaggi e di parole diverse, da una caleidoscopica variazione di visioni e orizzonti di senso, allora potrà diventare un adulto capace di abitare il conflitto. Inventare storie aiuta nello sviluppo del pensiero. La democrazia, che richiede di essere attivi e che si gioca sui conflitti e sui punti di vista, è perennemente in crisi perché si regge sulla collaborazione di tutti, nell’equilibrio precario delle nostre storie alle quali cerchiamo di dare voce. Ecco perché le azioni di leggere e inventare storie diventano vitali: le prime ci mettono in contatto con il conflitto, le seconde ci obbligano a trovare una via coerente e coesa affinché la narrazione sia condivisibile.
  • Descrizione
  • Il corso Le regole della fantasia è suddiviso in tre sentieri. Nella prima parte gli insegnanti saranno introdotti alla narrazione orale di storie inventate, in una prima sperimentazione guidata che permette primi viaggi di andata e ritorno fra appunti, oralità, primi approcci di scrittura. Nella seconda parte si determinerà un tema e si scriverà una storia entrando nella bottega dell’autore, vivendo l’esperienza della raccolta delle idee, della strutturazione, della stesura e della revisione del testo. Nella terza parte i due sentieri convergeranno in una riflessione didattica con diversi stimoli, suggerimenti testuali, modelli letterari che gli insegnanti potranno utilizzare in classe con allieve e allievi. Da Gianni Rodari agli albi illustrati, ci sarà l’occasione di riflettere sui diversi approcci utili per allenare il pensiero narrativo in classe con uno sguardo privilegiato alla letteratura per l’infanzia e per ragazze/i.
  • Obiettivi
  • - Allenare il pensiero narrativo e la costruzione del testo narrativo; - sperimentare la narrazione orale; - avvicinarsi alla scrittura, nella bottega delle autrici e degli autori; - tradurre nel lavoro in classe con allieve e allievi il lavoro di costruzione narrativa, tra scrittura e oralità; - formazione alle Competenze trasversali, in particolare pensiero creativo, pensiero critico-riflessivo e sviluppo personale; - collegamento ai contesti di formazione generale, in particolare educazione alla cittadinanza.
  • Destinatari
  • Docenti della scuola dell'obbligo.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • Programma del corso o argomenti sviluppati Costruire storie: indagine e scrittura Sabato 24 settembre 2022 09.00-11.00: Messa in situazione e in fiducia; attività parallele di presa d’iniziativa e responsabilità; giochi di creatività e formazione del gruppo con Giampaolo, Daniele e Sylvia. 11.00-13.00: Creare e costruire storie con le carte da gioco con Giampaolo e Sylvia. 13.00-15.00: Improvvisazioni guidate con Giampaolo. 15.00-17.00: Avvicinamento alla scrittura con Sylvia. Mercoledì 28 settembre 2022 14.00-16.00: Basi strutturali con Sylvia. 16.00-18.00: Giochi di scrittura con Sylvia. In bottega: revisione e oralità Sabato 1 ottobre 2022 09.00-11.00: Training psicofisico e vocale con Giampaolo. 11.00-13.00: Dalla storia scritta alla narrazione orale con Giampaolo. 13.00-15.00: Dalla narrazione orale alla storia scritta con Giampaolo. 15.00-17.00: Presentazione delle storie e script-doctoring con Sylvia. Mercoledì 5 ottobre 2022 14.00-16.00: Rielaborazione delle storie con Sylvia. 16.00-18.00: Script-doctoring con Sylvia e Daniele. Leggere e inventare storie in classe Sabato 8 ottobre 2022 09.00-11.00: La grammatica della fantasia _ suggerimenti ed esperienze in classe a partire da stimoli rodariani con Daniele. 11.00-13.00: Sperimentazione e condivisione con Daniele. 13.00-15.00: La letteratura per l’infanzia e per ragazzi: dalle immagini alle parole (albi illustrati, libri muti e qualche novità editoriale) e dalle parole alle immagini (percorsi poetici) con Daniele. 15.00-17.00: Sperimentazione e condivisione con Daniele Mercoledì 12 ottobre 2022 14.00-16.00: Letteratura per ragazze e ragazzi: dal testo narrativo al testo di sintesi con Daniele. 16.00-18.00: Le voci della memoria; mettere le parole sulle testimoniane orali. Sintesi del corso con Daniele, Sylvia e Giampaolo.
  • Programma
  • Il corso Le regole della fantasia è suddiviso in tre sentieri. Nella prima parte gli insegnanti saranno introdotti alla narrazione orale di storie inventate, in una prima sperimentazione guidata che permette primi viaggi di andata e ritorno fra appunti, oralità, primi approcci di scrittura. Nella seconda parte si determinerà un tema e si scriverà una storia entrando nella bottega dell’autore, vivendo l’esperienza della raccolta delle idee, della strutturazione, della stesura e della revisione del testo. Nella terza parte i due sentieri convergeranno in una riflessione didattica con diversi stimoli, suggerimenti testuali, modelli letterari che gli insegnanti potranno utilizzare in classe con allieve e allievi. Da Gianni Rodari agli albi illustrati, ci sarà l’occasione di riflettere sui diversi approcci utili per allenare il pensiero narrativo in classe con uno sguardo privilegiato alla letteratura per l’infanzia e per ragazze/i.
  • Durata
  • 36 ore-lezione.
  • Met. di insegnamento
  • Laboratorio di scrittura e narrazione.
  • Responsabile/i
  • Claudio Della Santa, responsabile formazione continua Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI.
  • Relatore/i
  • Sylvia Bagli, docente Accademia Dimitri, script-doctor, drammaturga. Daniele Dell’Agnola, docente professionista senior Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI, scrittore. Giampaolo Gotti, docente Accademia Dimitri, attore e regista.
  • Bibliografia
  • JACK ZYPES (1996), Inventare e raccontare storie. Scrittura e drammatizzazione. Roma: Erickson. VANESSA ROGHI (2020), Lezioni di Fantastica. Storia di Gianni Rodari. Roma: Laterza. PINO BOERO (2020), Una storia, tante storie. Guida all’opera di Gianni Rodari. Edizione aggiornata. Torino: Einaudi. GIANNI RODARI (1973), La grammatica della fantasia. Torino: Einaudi. DANIELE DELL'AGNOLA (settembre 2022), C'è un mondo da rifare. Zurigo: ESG. DANIELE DELL'AGNOLA (settembre 2022), L'orecchio. Lugano: Giraffebianche edizioni. DANIELE DELL'AGNOLA (2019), Le voci della memoria, in "La ricerca". Torino: Loescher (https://laricerca.loescher.it/voci-della-memoria/) DANIELE DELL'AGNOLA (2021). Connessioni. Intrecci di testi, parole e storie, per ascoltare l’altro e sé stessi. DIDIT. Didattica dell’italiano. Studi Applicati Di Lingua E Letteratura, (1), 87-100. https://doi.org/10.33683/didit.21.01.04 GéRARD GENETTE (2006)- Figure 3. Discorso del racconto. Torino: Einaudi. VLADIMIR PROPP (1975), Morfologia della fiaba. Torino: Einaudi. CHRISTOPHER VOGLER (2010), Il viaggio dell’eroe: la struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema. Roma: Audino. JOSEPH CAMPBELL (2012), L’eroe dai mille volti. Torino: Lindau. B. BETTELHEIM (1999), La psychanalyse des contes de fée. Paris: Edition Payot Pocket. M. CASSANI (2018), La trama, Come inventarla, come svilupparla. Milano: Laurana editore. J. LACARRIERE (1998), Au cœur des Mythologies, En suivant les dieux, Quetigny: Philippe Lebaud Editeur. Y. LAVANDIER (2014), La dramaturgie, L’art du récit, Mayenne: Le clown et l’enfant.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 settembre 2022.
  • Date
  • Prima parte: 24 e 28 settembre 2022. Seconda parte: 1 e 5 ottobre 2022. Terza parte: 8 e 12 ottobre 2022.
  • Orari
  • Sabato: 09.00-17.00. Mercoledì: 14.00-17.20.
  • Luogo
  • Da definire.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni di contatto
  • sylvia.bagli@gmail.com giampaolo.gotti@supsi.ch daniele.dellagnola@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19 6600 Locarno tel.+41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa