Ricerca corsi

La potenza della delega

  • Codice
  • DEASS ES 4.14
  • Presentazione
  • “Non riesco a stare dietro a tutto il lavoro che c’è da fare…” “Meglio fare da soli...” “Troppo tempo mi serve…” “I miei collaboratori non hanno voglia…” “Adesso senza controllo come posso delegare…” Quante volte ci è capitato di pensare o di dire queste frasi ad amici e colleghi mentre sulla nostra scrivania la carta continua ad accumularsi? È in questi momenti che un corretto Processo di Delega, verso chi è in azienda per supportarci nel nostro lavoro, ci deve venire in aiuto.
  • Descrizione
  • Questo Percorso si rivolge a tutti coloro che gestiscono gruppi, che hanno responsabilità organizzative, che sentono la necessità di comprendere cosa, come e quando delegare i compiti più operativi del proprio lavoro per avere tempo nella costruzione di percorsi strategici nel futuro. L’obiettivo è quello di stimolare la voglia di lavorare bene e comprendere come si fa. La crisi socio - economica e l’emergenza sanitaria obbligano al cambiamento, al mutamento di stato, di paradigma, di azione. Nasce il bisogno di creare un nuovo modo di pensare, oltre che nuovi modelli di management più efficaci. Divenire Empowered è il valore più grande per vincere, anche in emergenza, e il Processo di Delega è la prima leva di Empowerment. La Potenza che la Delega produce è: la Creazione di Valore con le Persone.
  • Obiettivi
  • I partecipanti saranno chiamati a interrogarsi sul senso e significato della delega, per riscoprirne il processo e cominciare a vederne il senso, il significato e il valore. Il Percorso ha come obiettivi: ? permettere ai partecipanti di riconoscere il proprio stile di management per potenziare la competenza di motivazione e di orientamento del team, di condivisione efficace delle responsabilità e dell’impegno di tutti nel raggiungere insieme gli obiettivi strategici; ? rinforzare, attraverso la comprensione del processo di delega, due concetti chiave quelli della responsabilità e dell’autorità; ? ri – definire il senso e il significato di controllo nel processo di delega, per elaborare il pre – concetto che si può delegare solo se ci si fida; ? identificare le leve per sviluppare il potenziale dei collaboratori e rigenerare motivazione; ? comprendere i passaggi per divenire un team “intimo” e collaborativo, che non concorre ma compete per il successo dell’organizzazione; ? sviluppare il passaggio da un manager specialista ad un manager professionista e autorevole.
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Maggiore efficacia del percorso si avrà se i partecipanti occupano già delle posizioni di responsabilità e governano team. Il percorso offre l’opportunità di riguardarsi nel ruolo e nella competenza di gestione della Delega, per apportare quelle modifiche di metodo che possono permettere loro di rendere il processo più potente e funzionale.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Definizione degli Assiomi Andragogici di Management • Analisi del Ciclo di Direzione e delle azioni indispensabili per governarlo • Le competenze di Leadership e di Management per scegliere l’uomo giusto per la delega • Il Processo di Delega. Delega - obiettivo, definizione e vantaggi • Delegare diverso da assegnare: i Pregiudizi sulla Delega • L’Arte della Delega: un valore di Management • Le zone di Delega e le fasi indispensabili per un processo di Delega efficace • E` un bene delegare se... Stiamo attenti alla Delega al contrario • Legittimazione – Autorità – Controllo nel processo di Delega • Uno strumento per la diagnosi organizzativa – La Finestra di Johari • Le 4 fasi del Processo di Intimità Organizzativa. • Follow-up o Analisi delle situazioni critiche dei processi di delega; o Le situazioni conflittuali. o I Giochi psicologici dell’AT. o Le strategie per attivare e ripristinare situazioni conflittuali nei processi di Delega; I riconoscimenti leve di sviluppo del potenziale.
  • Durata
  • 24 ore
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Anna Maria Lazzizzera, Counsellor Psico-Sociale e Organizzativo il A.T.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 13 settembre 2022
  • Date
  • 20, 22, 29 settembre 2022
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'470.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc