Ricerca corsi

Oltre la mente che mente: i 6 cappelli per pensare e il problem solving

  • Codice
  • DEASS ES 4.4 B
  • Presentazione
  • “Nella sua grandezza, il genio disdegna le strade battute e cerca regioni ancora inesplorate” – Abraham Lincoln – Sempre di più nella società odierna è importante unire all’approccio razionale, la capacità di andare oltre, di utilizzare la parte emotiva, creativa, sviluppando la capacità di trovare nuove soluzioni ed elaborare strategie innovative. Vi è la necessità di utilizzare al meglio sia la parte razionale che quella creativa, il pensiero laterale. “Il pensiero verticale è selettivo e consequenziale, il pensiero laterale è produttivo e può procedere a salti. Il pensiero verticale si mette in moto solamente se esiste una direzione in cui muoversi, il pensiero laterale si mette in moto allo scopo di generare una direzione. Il pensiero verticale è analitico, il pensiero laterale è stimolante" Edward de Bono (Malta, 1933), Creatività e pensiero laterale: manuale di pratica della fantasia.
  • Descrizione
  • "Sei Cappelli per pensare" propone un metodo efficace, interattivo, di immediato utilizzo nel proprio quotidiano professionale e personale, per organizzare le idee, gestire riunioni, creare motivazione nei collaboratori, andare oltre le problematiche, trovare innovazioni, avere la capacità di allargare il campo contemplando ottiche differenti. In una riunione, in un corso, in un dibattito è importante per gli interlocutori poter assumere ruoli definiti allo scopo di: dichiarare le posizioni, uscire dai pregiudizi, aprire la mente a nuove soluzioni, considerare punti di vista alternativi. Ecco perché diventa importante prendere coscienza di come i vari cappelli possano interagire tra di loro, fornendo utili strategie: il cappello bianco raccoglie le informazioni in modo preciso quasi fosse un elaboratore, il cappello nero è l'avvocato del diavolo ed evidenzia le criticità, il cappello giallo evidenzia i possibili vantaggi e punti di forza, il cappello verde trova nuovi mezzi per tradurre in pratica le idee, il cappello rosso esprime ogni tipo di emozione relata al quesito, il cappello blu è il direttore d'orchestra che coordina l'intero processo. Per stimolare l’ampiezza delle soluzioni e delle critiche è auspicabile che in una discussione ciascuna persona accetti di indossare cappelli (ruoli) diversi.
  • Obiettivi
  • Il percorso ha l’obiettivo di risvegliare la capacità creativa, l’ispirazione e la fantasia per risolvere e andare oltre gli schemi, i problemi. Questo comporta una maggior apertura mentale, unita alla possibilità di essere veloci ed efficienti nel trovare soluzioni ai mille imprevisti che la quotidianità porta con sé nella gestione del lavoro, delle persone, dei progetti, delle riunioni. Come diceva Albert Einstein “Non si può risolvere un problema con la stessa mentalità che l’ha generato.” Un altro obiettivo del corso è quello di stimolare l’utilizzo dell’emisfero destro nel trovare soluzioni e idee nuove. Si utilizza la strategia dei 6 cappelli per pensare, di Edward De Bono, attraverso: - la scoperta dell’emisfero creativo - il bambino interiore - i ladri di creatività - il Brainstorming e il Problem Solving - i sei cappelli per pensare (bianco, giallo, verde, rosso, azzurro, nero, rosso) - il metodo PAPSA - lo storytelling e il viaggio dell'eroe - strategie di equilibrio emozionale per andare oltre la mente che mente Tutto questo comporta un risveglio di creatività, ispirazione e fantasia attraverso un utilizzo più integrato delle capacità, per risolvere e andare oltre gli schemi, i problemi le abitudini poco produttive ed efficaci.
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 2 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Si sviluppano durante queste 3 giornate all'insegna della creatività, del problem solving, della capacità di andare oltre la classica area di confort, strategie pratiche ed innovative. Più in particolare si apprende: • Come affrontare e gestire le principali difficoltà che si incontrano nell'utilizzare solo la pare razionale del cervello: sviluppare la creatività andando oltre la confusione. • Imparare ad abbandonare i binari del pensiero passivo e quello di reazione, predisponendosi ad una forma di pensiero attivo, di azione, sviluppando lo stato di flusso. • La metodologia dei sei cappelli per dirigere il pensiero verso mete più interessanti di quelle che avrebbero raggiunto se fosse rimasto in balia di schemi abitudinari: ad ogni cappello il suo ruolo • Unire le strategie dei sei cappelli per pensare all’equilibrio emozionale: l’approccio vincente per utilizzare a pieno più parti del nostro cervello. • Il viaggio nell'eroe: alla scoperta attraverso il viaggio dell'eroe dei vari passaggi che costellano la presa di decisioni e i cambiamenti: il mondo ordinario, il richiamo all'avventura, il rifiuto alla chiamata, il superamento della prima soglia, il mondo straordinario, la caverna, la prova centrale, la ricompensa, il ritorno a casa, la rinascita, la lezione appresa e il contributo. • Esercitazioni pratiche per applicare e mettere in azione tutto ciò che si è appreso con simulazioni calate alla propria realtà.
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • L’approccio che caratterizza l’intero percorso, favorisce un confronto attivo tra l’attività svolta in aula e il contesto reale, permettendo di sperimentare i vantaggi di queste strategie, identificando i propri punti di forza e di debolezza. Ci sarà un collaboratore che in tempo reale redige la mappa del corso, in modo da avere il dettaglio di tutti i contenuti esposti, che via via si creano con il gruppo
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Nicoletta Todesco, dottoressa in psicologia del lavoro, coach, consulente aziendale
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 21 gennaio 2023
  • Date
  • 6,7 e 16 febbraio 2023 (09.00-12.30; 13.30-17.00)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'470.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni