Il finanziamento e il trattamento fiscale delle start-up
- Codice
- DEASS_2122_11
- Destinatari
- Fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private, persone interessate alla fiscalità, imprenditori e finanziatori
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Il ruolo della fondazione AGIRE a sostegno di una società start-up
- Le modalità di finanziamento delle società start-up
- La pianificazione fiscale concernente l’IVA al momento della costituzione di una società start-up
- Il trattamento fiscale di una società start-up
- Le partecipazioni di collaboratori ad una società start-up
- Durata
- 4 ore - lezione
- Relatore/i
- Barbara Pin
Lorenza Ferro
Patrizia Lang
Sharon Cina
Denise Pagani Zambelli
- Iscrizione ai corsi
- Lunedì 31 gennaio 2022
- Date
- Martedì 1° febbraio 2022
- Orari
- 14.00-17.30
- Costo
- Membri ACF, AIF, AITI, SVIT Ticino, Fiduciari Suisse,
soci SUPSI Alumni: CHF 300.–
Altri: CHF 350.–
- Informazioni
- SUPSI, Centro competenze tributarie
www.supsi.ch/fisco, diritto.tributario@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti