Infant Motor Profile (IMP)
- Codice
- DEASS 465
- Presentazione
- Questa formazione pratica basata su un nuovo metodo, espressione delle più attuali evidenze, è indicata per apprendere l’utilizzo dell’assessment IMP sviluppato per la valutazione del comportamento motorio dei/delle bambini/e a partire dai 3 ai 18 mesi. Si tratta di uno strumento valido e affidabile che permette di individuare precocemente disordini dello sviluppo motorio.
Oltre all’osservazione del raggiungimento delle tappe dello sviluppo motorio, chiamate anche pietre miliari, si presta attenzione alla qualità del movimento.
- Descrizione
- Il corso fornisce infatti ai professionisti e alle professioniste informazioni su cinque domini del comportamento motorio del bambino: variazione, adattabilità, simmetria, fluidità e performance.
Sostenuti da ricerche ampie e aggiornate, i/le partecipanti potranno interpretare facilmente i punteggi dei bambini e delle bambine e crearne un profilo.
Il profilo emerso dalla valutazione informa sulla condizione attuale del/la bambino/a e sul rischio di sviluppare disturbi dello sviluppo, oltre a fornire suggerimenti per un intervento precoce, definito su misura, che considera punti di forza e limiti. Usato nel tempo, può essere uno strumento eccellente per monitorare il progresso dello sviluppo del/la bambino/a e rappresentare uno strumento di follow-up.
- Obiettivi
- • Conoscere e capire l’attuale teoria leader sullo sviluppo neuromotorio.
• Conoscere la struttura dell’assessment IMP.
• Conoscere i diversi domini IMP ed essere in grado di distinguerli.
• Essere in grado di eseguire correttamente il profilo motorio infantile in pratica.
• Essere in grado di interpretarne i risultati.
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti/e, ergoterapiste/i e medici.
- Requisiti
- Buona conoscenza dello sviluppo neuromotorio ed esperienza in ambito pediatrico.
- Certificato
- Attestato di frequenza
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Contenuti
- L’IMP è uno strumento di assessment basato su video analisi della motricità spontanea dei bambini strutturato in 80 item.
Alla base della creazione dell’assessment sta la teoria della selezione dei gruppi neuronali, che verrà quindi utilizzata come sfondo teorico. I vari item verranno ampiamente descritti e analizzati in classe su video.
Al termine del corso tutti i partecipanti saranno in grado di effettuare una valutazione completa del bambino, basandosi su una sequenza video.
- Met. di insegnamento
- Presentazioni frontali, discussioni, analisi ed esercitazioni tramite video.
La formazione sarà in presenza, a eccezione dell’apporto della Prof. dr. M. Hadders-Algra della durata di 4 unità didattiche, che avverrà online. La classe sarà connessa in maniera sincrona tramite l’infrastruttura informatica della SUPSI, in presenza presso la sede.
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e co-responsabile della Formazione continua – area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- Prof. Dr. Mijna Hadders-Algra, professore di neurologia presso l’Institute for Developmental Neurology, University Medical Center Groningen, The Netherlands.
Dr. Schirin Akhbari Ziegler, responsabile del programma Master in Fisioterapia pediatrica presso l’Istituto di Fisioterapia, ZHAW Gesundheit.
Patrizia Sonderer, responsabile del CAS Klinische Expertise in pädiatrischer Physiotherapie, ZHAW Gesundheit.
- Iscrizione ai corsi
- Iscrizioni chiuse
- Date
- CORSO COMPLETO!
Gli interessati alla prossima edizione possono annunciarsi al Segretariato Formazione continua Sanità (deass.sanita.fc@supsi.ch).
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, Manno.
- Costo
- CHF 500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, PhysioSwiss AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE, Società Italiana Terapia Occupazionale (SITO), Associazione Italiana Terapisti Occupazionale (AITO).
Per beneficiare dello sconto inviare copia dell’attestazione di affiliazione, al momento dell’iscrizione, a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Lingua del corso: tedesco/inglese con traduzione simultanea in italiano. Documentazione in italiano.
Questo corso è richiesto per poter accedere alla nuova proposta formativa offerta a breve in Ticino: COPCA® (abbreviation of COPing with and CAring for Infants with Special Needs) – a family centred program.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- gianpiero.capra@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti