Il Consiglio d’Amministrazione di una PMI: i fondamentali
- Codice
- DEASS CdA Basic
- Presentazione
- In Ticino attualmente sono attive circa 34 mila Piccole e Medie imprese
(PMI) che, nel loro insieme, impiegano 150 mila persone. Messi in
relazione con le dimensioni del nostro Cantone i numeri sono notevoli
e dimostrano come il contributo di queste aziende sia fondamentale
per il territorio. Solo se le migliaia di PMI ticinesi rimangono competitive
sarà possibile rafforzare l’economia locale. In quest’ottica non va
sottovalutato il ruolo del Consiglio d’Amministrazione (CdA): anche
un’impresa di dimensioni più ridotte, al pari di una multinazionale,
necessita di una guida solida per poter operare in un contesto
economico la cui complessità impatta tutti gli attori presenti sul
mercato. Per una PMI poter contare su membri di CdA competenti e
formati significa essere preparata a gestire i cambiamenti, affrontare le
problematiche più rilevanti a livello di mercato, essere in grado di
ottimizzare i processi e in generale di creare valore aggiunto per
l’impresa.
Sulla base di questo scenario il Centro competenze tributarie della
SUPSI e ALMA Impact AG, con il coinvolgimento attivo di Business Up
SA, hanno creato il mini-percorso: “Il Consiglio d’Amministrazione di
una PMI: i fondamentali”.
Questo percorso vuole contribuire alla diffusione dei concetti di base
legati al buon governo delle PMI.
Al termine del percorso i partecipanti riceveranno un attestato di
partecipazione.
- Obiettivi
- Acquisire e comprendere i fondamenti alla base
della buona gestione di una PMI.
- Destinatari
- Titolari e membri di direzione di piccole e medie
imprese (PMI)
- Certificato
- Attestato di partecipazione
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Modulo 1
Strategia aziendale per PMI: nozioni di base
Fernando Alberti, Professore Ordinario di Strategia
Aziendale, Direttore della think-tank Strategique
basata ad Harvard, Hall of Fame Harvard Business
School
(4 ore-lezione)
Modulo 2
Diritti obblighi e responsabilità di un amministratore:
nozioni di base
Sharon Guggiari Salari, Avvocato specialista FSA
diritto del lavoro, Notaio, MAS in Tax Law e membro
dell’amministrazione della Cooperativa Migros
Ticino
(4 ore-lezione)
Modulo 3
Gestione finanziaria per PMI: nozioni di base
Federico Fumagalli, Partner Business Up SA; Advisor
DAC System SA
(4 ore-lezione)
Modulo 4
Gestione dei rischi per PMI: nozioni di base
Karin Valenzano Rossi, Avvocato e notaio, Lugano;
Membro CdA di Banca Raiffeisen Svizzera, San
Gallo, Banca Raiffeisen, Lugano e Fidinam
Holding SA, Lugano
(4 ore-lezione)
Modulo 5
Casi Pratici e Testimonianze
Marco Cavadini, Direttore e Partner Business Up SA
(4 ore-lezione)
- Durata
- 20 ore lezione: dal 02.02.2022 al 15.03.2022
- Met. di insegnamento
- Modalità ibrida (presenza e distanza).
- Responsabile/i
- Samule Vorpe
Responsabile Centro competenze tributarie SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- 15.01.2022
- Date
- Calendario
Modulo 1
Mercoledì 02.02.2022
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 2
Mercoledì 09.02.2022
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 3
Mercoledì 16.02.2022
Ore 18.00 – 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 4
Giovedì 24.02.2022
Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione)
Modulo 5
Martedì 15.03.2022
Ore 18.00 alle 21.15 (4 ore-lezione)
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e
sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- La quota del corso ammonta a CHF 1’690.-
Quota agevolata per associazioni partner:
CHF 1’325.-
La quota include: la documentazione in formato
elettronico.
- Osservazioni
- Questo corso può essere considerato propedeutico
al corso Certified Board Member (CBM).
Coloro che possiedono già le competenze di base
previste da questo corso di base possono frequentare
direttamente il corso CBM riconosciuto dalla
Swiss Association For Quality (SAQ).
Per maggiori informazioni e per un assessment
personalizzato scrivere a:
ainghirami@alma-impact.ch
Il numero dei posti è limitato, pertanto le iscrizioni
verranno accettate in ordine di arrivo.
- Informazioni di contatto
- ainghirami@alma-impact.ch
diritto.economico@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale,
sanità e sociale,
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18,
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 02
F +41 (0)58 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch
Direzione operativa
Andrea Inghirami, Specialista in didattica multimediale,
Project Manager Prince2, Co-fondatore e
Direttore di ALMA Impact AG, Lugano
ainghirami@alma-impact.ch
Corsi che potrebbero interessarti