Corso QGIS advanced, edizione riservata all'amministrazione cantonale
- Codice
- IST 135_01
- Presentazione
- Nell’ambito del compito 10 del mandato tra SUPSI ed Amministrazione Cantonale la voce “Formazione IST” è dedicata alla formazione continua sulla gestione dei dati territoriali (geodati). QGIS advanced è organizzato da UGeo ed IST, tramite l’Istituto di formazione continua cantonale, ed in collaborazione con la Formazione continua SUPSI.
Il settore dei geodati di base, grazie all’introduzione delle basi legali in materia di geoinformazione, ha assunto un ruolo sempre più rilevante all’interno dell’AC, la quale è tenuta a rilevare, gestire, aggiornare, rappresentare e diffondere questi dati secondo le normative legali e gli standard tecnici vigenti.
Questo corso permette agli utenti dell’AC di approfondire l’utilizzo dei GIS (sistemi informativi geografici), con specifico riferimento all’applicativo open source QGIS 3.16.14.
- Descrizione
- Gli utenti saranno confrontati con le funzionalità avanzate del software e svolgeranno analisi complesse. L’approccio al corso è focalizzato su esercizi suddivisi in argomenti o parti strutturate. Tali esercizi sono di natura variegata, ma concorrono per affrontare in modo completo un macro tema territoriale (nello specifico le “Isole di calore”).
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno quindi in grado di:
- Approfondire le funzionalità avanzate di QGIS
- Svolgere analisi dati elaborate
- Confrontarsi con i modelli minimi sui geodati di base
- Destinatari
- Il corso, in partnership con il DECS, Istituto della formazione continua, è destinato ai funzionari dell’Amministrazione cantonale che devono operare con dati spaziali, dando priorità a coloro che sono confrontati con i geodati di base.
Requisiti consigliati: conoscenze medie del mondo GIS o, in alternativa, la partecipazione al corso base: Introduzione alla topografia, GIS e cartografia.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - Database Manager
- Modellatore grafico
- Processing toolbox
- Plugins di analisi, atlas e report
- Modelli minimi
- Durata
- Il corso ho la durata di 3 giornate, pari a 24 unità didattiche
- Date
- Lunedì 10, martedì 11, lunedì 17 ottobre 2022 dalle 8.30 alle 16.30
- Luogo
- Dipartimento ambiente costruzione design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD
Formazione continua
+41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti